Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Napoli seminario telematico

NAPOLI – Si è tenuto a Napoli il seminario finale della rete tematica CTUR del Programma URBACT II all’interno della Stazione Marittima.

[hidepost]

La rete affronta il tema del traffico crocieristico e del suo impatto sulla città, in termini di crescita economica e rigenerazione urbana e coinvolge 12 partner in totale, tra cui 9 città europee, 1 extraeuropea e 2 Autorità Portuali: Helsinki, Alicante, Regione Valencia, Istanbul, Rodi, Rostock, Dublino, Matosinhos, Autorità Portuale di Leixoes, Varna, Trieste, Autorità Portuale di Napoli e città di Napoli in qualità di capofila.

Le città portuali devono affrontare una doppia sfida: la prima interessa i porti prevedendone l’adeguamento all’accoglienza del traffico marittimo, cercando di intercettare il più possibile i flussi turistici e l’altra interessa le città nel riaffemare la propria posizione strategica nel più ampio ambito territoriale Europeo, attraendo un numero maggiore di turisti. Questo è il motivo per cui il traffico crocieristico è stato scelto come tema principale dalla rete CTUR.

La città di Napoli e l’Autorità Portuale hanno ospitato il seminario come l’occasione per presentare i risultati ottenuti in 30 mesi di lavoro, è stata inoltre inaugurata la mostra degli 11 piani di azione Locale, uno per ogni città Partner elaborati durante i lavori della rete.

Per quanto riguarda Napoli. Il Piano di Azione Locale della città interessa lo sviluppo dei quartieri della città bassa da piazza Municipio a piazza Mercato e dell’area portuale adiacente. Una serie di azioni sono state individuate e molte attività sono nate dalle idee del gruppo di lavoro composto dai portatori di interesse pubblici e privati costituenti il gruppo di supporto locale del progetto. Partecipano al seminario, oltre ai rappresentanti delle città della rete, i rappresentanti dell’associazione delle città portuali AIVP, e altri osservatori-città interessati ai temi della rete, oltre al gruppo di supporto locale e alle istituzioni locali.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Luglio 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora