Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Leonardo potenzia l’elettronica militare

ROMA – La scelta è stata fatta e viene presentata i questi giorni, dopo il rapporto al governo nazionale, anche ai sindacati. Leonardo non vende stabilimenti italiani (si temeva per quello di Livorno ex Wass e ed ex Whitehead, e per la OTO Melara di La Spezia) e investirà nei prossimi 5 anni un miliardo e mezzo di euro per potenziare la divisione elettronica militare, alla ricerca – dice il comunicato ufficiale – “della leadership europea del settore”. All’Italia sono dedicati 200 milioni di investimenti annui, e altri 100 milioni sono destinati a investimenti in Gran Bretagna. Ulteriori 50 milioni in tre anni sono destinati “all’ottimizzazione dei siti industriai nazionali” che sono 18, considerati tutti di eccellenza nel loro campo.

Perno del processo, si legge ancora nel documento diramato da Leonardo, sarà la “Factory of the Future”, ovvero la fabbrica intelligente con ampio ricorso alla robotica e ai sistemi digitali. Importante sarà anche lavorazione e la ricerca con il coinvolgimento di oltre venti poli universitari e nove istituti tecnici. Nessun timore per l’occupazione, sempre secondo il documento. “Per le persone complessivamente occupate nella divisione – specifica la nota – ci sarà crescita occupazionale”. Una promessa ribadita al’ANSA dal responsabile delle risorse umane di Leonardo Antonio Liotti.

Adesso si tratta di capire meglio alcuni passaggi del documento, dove si citano come soggetti a particolari incrementi i siti in Campania e Lazio (centri di eccellenza da creare a Fusaro, Tiburtina e Cisterna di Latina) ma non si dice niente di specifico per Livorno e La Spezia.

Pubblicato il
19 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora