Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fondazione Accademia Marina: i programmi con Rete ITS

GENOVA – L’innovazione incontra la formazione: così il presidente dell’associazione Rete ITS Italy Guido Torrielli, insieme al coordinatore e responsabile scientifico del progetto 4.0, Stefano Micelli, hanno fatto visita a Genova alla sede della Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile. 

Occasione dell’incontro, – dice la nota sui colloqui – le possibilità di sviluppo e di crescita congiunta dell’Accademia all’interno della cornice degli ITS, con tanti nuovi corsi in partenza e molte attività volte allo sviluppo di nuovi percorsi didattici. Il presidente dell’Accademia, Eugenio Massolo, ha potuto illustrare agli ospiti il nuovo Piano Strategico 2022-2025, presentato alle Istituzioni e alla stampa lo scorso 16 dicembre, comprendente tutti i punti di crescita acquisiti dalla Fondazione nel corso dell’ultimo triennio.

«Le attività che stiamo portando avanti non sono finalizzate solamente al buon proseguimento delle azioni già in essere» – ha commentato Massolo, «ma vogliono porre le basi per nuovi percorsi di formazione altamente professionalizzanti, oltre a voler creare un nuovo sistema di creazione di valore aggiunto. Le persone che si formano qui dovranno essere in grado di avere competenze specifiche sempre più precise e di alto livello, perché il mondo del lavoro si sta trasformando rapidamente, e così tutto ciò che è legato al tema del mare e della logistica».

Pubblicato il
23 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora