Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cin, Tirrenia quasi sua

Manca solo l’approvazione della commissione Antitrust e di Bruxelles

Vincenzo Onorato

ROMA – Alla fine la Compagnia Italiana di Navigazione (Cin) ha siglato il contratto di acquisizione di Tirrenia per quello che riguarda il ramo di azienda dei collegamenti con le isole, ad esclusione di Siremar. Il gruppo, costituito dalla joint-venture tra Moby di Vincenzo Onorato, Grimaldi di Manuel Grimaldi e Marinvest di Gianluigi Aponte, ha acquisito oltre al marchio Tirrenia – che continuerà ad esistere – anche le diciotto navi della compagnia e la relative linee di traghetti, sulle quali una apposita convenzione con il ministero dei Trasporti riverserà il contributo dello Stato per la “continuità territoriale”. Sono esclusi dal passaggio i traghetti “fast” – troppo costosi a livello di consumi con gli attuali costi del carburante – le proprietà immobiliari e le opere d’arte sulle quali Tirrenia a suo tempo ha investito molto. Tra le clausole, il mantenimento di tutti i posti di lavoro, la sostituzione del naviglio obsoleto, il miglioramento della rete commerciale e l’adeguamento degli standard di bordo.

[hidepost]

Come accennato, il contratto è stato siglato ma bisognerà attendere il pronunciamento dell’Antitrust per trasformarlo in atto ufficiale e definitivo. E anche Bruxelles dovrà dire la sua su un’operazione che da anni va sollecitando in nome della privatizzazione e della concorrenza.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Luglio 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora