Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cin, Tirrenia quasi sua

Manca solo l’approvazione della commissione Antitrust e di Bruxelles

Vincenzo Onorato

ROMA – Alla fine la Compagnia Italiana di Navigazione (Cin) ha siglato il contratto di acquisizione di Tirrenia per quello che riguarda il ramo di azienda dei collegamenti con le isole, ad esclusione di Siremar. Il gruppo, costituito dalla joint-venture tra Moby di Vincenzo Onorato, Grimaldi di Manuel Grimaldi e Marinvest di Gianluigi Aponte, ha acquisito oltre al marchio Tirrenia – che continuerà ad esistere – anche le diciotto navi della compagnia e la relative linee di traghetti, sulle quali una apposita convenzione con il ministero dei Trasporti riverserà il contributo dello Stato per la “continuità territoriale”. Sono esclusi dal passaggio i traghetti “fast” – troppo costosi a livello di consumi con gli attuali costi del carburante – le proprietà immobiliari e le opere d’arte sulle quali Tirrenia a suo tempo ha investito molto. Tra le clausole, il mantenimento di tutti i posti di lavoro, la sostituzione del naviglio obsoleto, il miglioramento della rete commerciale e l’adeguamento degli standard di bordo.

[hidepost]

Come accennato, il contratto è stato siglato ma bisognerà attendere il pronunciamento dell’Antitrust per trasformarlo in atto ufficiale e definitivo. E anche Bruxelles dovrà dire la sua su un’operazione che da anni va sollecitando in nome della privatizzazione e della concorrenza.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Luglio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio