Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sul fotovoltaico il “caveat” degli esperti

MILANO –

Ormai è ⚔ battaglia ⚔ a tutti i livelli per proporre impianti fotovoltaici di supporto alla rete nazionale, sia per le imprese che per le abitazioni.

Ma non è tutt’oro quel che luce, o che dovrebbe dare luce: secondo alcuni esperti

⚠ ⚠  “Il fotovoltaico Italiano sta diventando una discarica: aumentano le installazioni di fotovoltaico ma cala l’energia elettrica prodotta dagli impianti. È il paradosso del fotovoltaico italiano”. ⚠ ⚠ 

Inizia così con un tono allarmante un articolo del giornale on line LINKIESTA che racconta senza mezzi termini lo stato e la qualità della maggior parte delle installazioni di fotovoltaico in Italia.

[hidepost]

La causa principale sarebbe:

  • la scarsa qualità dei componenti degli impianti; e
  • della scarsa specializzazione di tanti installatori: così gli impianti fotovoltaici rendono poco e la loro produzione di energia cala nel tempo.

Anche la manutenzione periodica – che non è poca cosa specialmente su tetti scarsamente raggiungibili – ha la sua importanza.

Un tipico esempio lo si è visto all’isola di Gorgona, sede della colonia penale agricola: un complesso impatto di pannelli solari che avrebbe dovuto rendere l’isola indipendente dalla centrale a gasolio è durato pochi anni e se n’è andato in malora per sempre. (A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora