Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Categorie CE, quale mare affrontano

Nella foto: Una situazione a rischio.

ROMA – Fa parte delle prescrizioni del Codice della Nautica da diporto, ma come scrive sul suo sito “Barche a motore” non è male di questi tempi fare un ripasso, perché l’anomala situazione di alte pressioni e mare piatto potrebbe aver presto fine.

Le categorie di progettazione marcate CE sono quattro e si riferiscono alle condizioni meteo accettate. Questo significa che se qualcuno si trova nei guai per navigare in condizioni meteo più gravi di quanto annesso, viene ritenuto responsabile di eventuali sinistri a sé ed altri.

Ecco le categorie:

A: tutte le imbarcazioni che sono state progettate per resistere a venti superiori a forza 8 (secondo la scala Beaufort) e ad un’altezza d’onda superiore a 4 metri (con esclusione di circostanze estreme quali tempeste, uragani, onde anomale);

B: tutte le imbarcazioni che sono state progettate per resistere a venti di forza 8 e ad un’altezza d’onda fino a 4 metri;

C: tutte le imbarcazioni che sono state progettate per resistere a venti di forza 6 e ad un’altezza d’onda fino a 2 metri;

D: tutte le imbarcazioni che sono state progettate per resistere a venti di forza 4 e ad un’altezza d’onda fino a 0,3 metri.

Le imbarcazioni che invece non sono in possesso di Marcatura CE fronteggiano limiti differenti, e possono navigare, in base all’abilitazione, senza limiti dalla costa, o fino a 6 miglia dalla costa e senza limiti nelle acque interne. Non c’è dunque alcun riferimento diretto meteo, ma non vuol dire che non si debba tenerne conto.

Pubblicato il
13 Agosto 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora