Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Categorie CE, quale mare affrontano

Nella foto: Una situazione a rischio.

ROMA – Fa parte delle prescrizioni del Codice della Nautica da diporto, ma come scrive sul suo sito “Barche a motore” non è male di questi tempi fare un ripasso, perché l’anomala situazione di alte pressioni e mare piatto potrebbe aver presto fine.

Le categorie di progettazione marcate CE sono quattro e si riferiscono alle condizioni meteo accettate. Questo significa che se qualcuno si trova nei guai per navigare in condizioni meteo più gravi di quanto annesso, viene ritenuto responsabile di eventuali sinistri a sé ed altri.

Ecco le categorie:

A: tutte le imbarcazioni che sono state progettate per resistere a venti superiori a forza 8 (secondo la scala Beaufort) e ad un’altezza d’onda superiore a 4 metri (con esclusione di circostanze estreme quali tempeste, uragani, onde anomale);

B: tutte le imbarcazioni che sono state progettate per resistere a venti di forza 8 e ad un’altezza d’onda fino a 4 metri;

C: tutte le imbarcazioni che sono state progettate per resistere a venti di forza 6 e ad un’altezza d’onda fino a 2 metri;

D: tutte le imbarcazioni che sono state progettate per resistere a venti di forza 4 e ad un’altezza d’onda fino a 0,3 metri.

Le imbarcazioni che invece non sono in possesso di Marcatura CE fronteggiano limiti differenti, e possono navigare, in base all’abilitazione, senza limiti dalla costa, o fino a 6 miglia dalla costa e senza limiti nelle acque interne. Non c’è dunque alcun riferimento diretto meteo, ma non vuol dire che non si debba tenerne conto.

Pubblicato il
13 Agosto 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio