Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sei mesi di export a tutta forza

ROMA – Bilancio di metà anno fortemente positivo 📈 per le esportazioni italiane.

I dati Istat evidenziano infatti nel periodo una crescita anno su anno del 22,4%, grazie in particolare al:

  • segmento metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+25,7%),
  • a quello articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+36,7%),
  • ai prodotti petroliferi raffinati (+99,7%),
  • a quello di sostanze e prodotti chimici (+28,8%) e infine
  • a prodotti alimentari, bevande e tabacco (+20,6%).

Nel complesso, rileva Il Sole 24 Ore in una sua analisi, l’export ha raggiunto un valore di 306 miliardi, 56 in più rispetto allo stesso periodo del 2021.

Guardando al solo mese di giugno, l’export aumenta su base annua del 21,2%, in misura pressoché pari verso paesi Ue (+21,2%) ed extra Ue (+21,1%).

Tra i settori che contribuiscono maggiormente al suo aumento si trovano prodotti petroliferi raffinati (+100,9%), articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+47,8%), sostanze e prodotti chimici (+30,0%), macchinari e apparecchi n.c.a. (+10,1%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+19,6%).

Dal punto di vista geografico, su base annua, i paesi che forniscono i contributi maggiori all’incremento dell’export nazionale sono Stati Uniti (+25,3%), Germania (+15,6%), Francia (+16,7%), Belgio (+54,0%) e Turchia (+87,4%), mentre risulta come prevedibile in netto calo il flusso diretto Russia (-19,1%) e in flessione appaiono anche le vendite verso la Svizzera (-2,2%).

L’analisi congiunturale mostra per giugno un rallentamento, ovvero una flessione del 2,1%, sia verso i paesi Ue sia verso i mercati extra Ue; dopo però, evidenzia lo stesso Istituto Nazionale di Statistica, cinque mesi di crescita.

Pubblicato il
3 Settembre 2022
Ultima modifica
5 Settembre 2022 - ora: 10:08

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora