Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovi parchi eolici in Sicilia

BARI – Il gruppo Hope, realtà italiana di recente costituzione focalizzata sullo sviluppo di progetti per la produzione di energia rinnovabile e idrogeno verde, ha svelato i suoi piani per la realizzazione di un hub offshore al largo delle coste di Bari.

Secondo quanto riportato dalla testata internazionale Offshore Energy, infatti, lo scorso 21 luglio Hope avrebbe formalizzato un’istanza di concessione trentennale per un’area di mare al largo del comune pugliese di Vieste, con ulteriori lavori terrestri previsti nel Comune di Bari.

La società intende installare in questa porzione di specchio acqueo 80 turbine eoliche galleggianti da 15 MW ciascuno, per una capacità complessiva di 1,2 GW.

La wind farm offshore comprenderebbe anche una sub-stazione collegata alla costa da un cavo sottomarino con approdo nel comune di Bari, che distribuirebbe parte dell’energia eolica prodotta in mare alla rete terrestre, mentre una quota verrebbe utilizzata per alimentare un impianto di elettrolisi anch’esso da realizzare nell’ambito del medesimo progetto.

Hope Group, si legge sul sito aziendale, è una realtà di recente costituzione fondata dalle 5 società italiane Nelke, Gardill, Ilirm, Engeo, e Basomaso, attive in vari settori come tecnologie, finanza, ingegneria e media, e si propone di realizzare sul territorio nazionale nuovi impianti FER (eolico offshore floating, eolico onshore, solare fotovoltaico, biogas e biometano) accoppiati a impianti di produzione di idrogeno verde destinato a diverse soluzioni di utilizzo: trasporto pesante (stradale, navale, aeronautico, ferroviario), trasporto veicolare, fuel cell, immissione in rete, produzione di derivati dell’idrogeno (ammonica, metanolo). La società può inoltre contare sul supporto scientifico e tecnologico del Politecnico di Bari.

Nelle scorse settimane anche un’altra realtà tricolore si sarebbe mossa con un’iniziativa di analogo tenore: come riportato dalla testata locale Ragusa Oggi, infatti, Wind Energy Pozzallo, una controllata di Blunova (parte del gruppo Carlo Maresca di Pescara, attivo nelle costruzioni) avrebbe avviato l’iter autorizzativo per realizzare, al largo della costa di Pozzallo, il progetto BluWind Pozzallo, elaborato da Rina Consulting.

Sempre secondo le ricostruzioni di stampa, Wind Energy avrebbe intenzione di installare 65 turbine eoliche galleggianti con una potenza complessiva di quasi 1 GW. Tramite un apposito cavo, l’energia prodotta verrebbe trasmessa a terra (tra Pozzallo e Maganucco) per essere in parte immessa nella rete di Terna e in parte impiegata – potenzialmente – anche per la produzione di idrogeno verde.

Pubblicato il
7 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora