Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’unmanned di domattina nei porti

LIVORNO – Non ci vuole poi troppa fantasia, dopo aver visto quello che i droni ci propongono sul mare e sotto il mare 🛳, per capire che questi mezzi robotizzati 🤖 e guidati da remoto fanno ormai parte del nostro domani.

Non dopodomani, ma domattina: e se guardiamo alcuni porti del Far East, già dell’oggi.

[hidepost]

Lasciando da parte le giornaliere cronache di guerra – dove ormai si combatte più che tra uomini tra macchine guidate da remoto o autoguidate – siamo ormai alle gru portacontainer 🏗 “unmanned”, ai carrelli intelligenti sia nei magazzini che sui piazzali, e ai vigilantes di latta (d’acciaio) guidati da reti di telecamere. 

😱 Un futuro inquietante? 😱

Per chi ci studia e ci lavora, sembra un futuro che tende a liberare l’uomo dalla fatica e dai rischi fisici, per concentrare le sue capacità intellettive e anche intellettuali.

Il mondo è un continuo divenire: e i corsi e ricorsi storici di Giambattista Vico non riguardano la tecnologia.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora