Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sul Faldo si torna alla “informativa”

LIVORNO –

L’operazione Faldo, ovvero la proposta di acquisto del 100% della parte immobiliare dell’autoporto da parte della Autotrade & Logistics (gruppo Koelliker)  apre una nuova puntata.

La cooperativa dei portuali livornesi, titolare ancora oggi della maggioranza dell’immobiliare del Faldo, tornerà ad affrontare l’offerta di A&L con una serie di assemblee di settore, allo scopo di approfondire meglio – dicono i dirigenti – i termini dell’operazione proposta dai soci.

Come di recente riferito sulle nostre pagine dal ceo del gruppo Koelliker 👤 Marco Saltalamacchia, l’operazione punta a unificare in un unico operatore sia la parte immobiliare che quella operativa, quest’ultima già al 100% di Eurotrade & Logistics: e a consentire ulteriori investimenti da parte del grande gruppo del settore della distribuzione (e non solo) in campo automobilistico, gruppo totalmente risanato e “ringiovanito” anche nei propri vertici.

Il “niet” dell’assemblea dei portuali alla proposta di vendita, piovuto addosso ai vertici della Cpl, viene oggi giustificato con una scarsa informazione alla base dovuta in particolare all’urgenza legata alla scadenza della SACE, l’assicurazione garantita dal Ministero: scadenza che oggi non preoccupa più in quanto la copertura è stata confermata.

Da qui la decisione di riaprire il dibattito in assemblee “settorizzate” in modo da spiegare meglio l’esigenza di monetizzare la proprietà immobiliare a fronte di precise garanzie della A&L sul lavoro, sul personale e sugli sviluppi.

Pubblicato il
14 Gennaio 2023
Ultima modifica
16 Gennaio 2023 - ora: 19:01

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora