Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Oltre l’impresa”, la solidarietà

GENOVA – Andare oltre l’impresa: questo è lo spirito di Assormeggi Italia. Quando l’Associazione fu costituita nel 2021, oltre all’aggregazione di imprese della nautica da diporto, il Consiglio Direttivo aveva il desiderio di creare un progetto, che avrebbe impegnato gli associati oltre l’attività di impresa stessa. Cioè che si dedicassero, per quanto nelle loro possibilità, anche ad aspetti sociali, legati ovviamente al mare.

A tal proposito Assormeggi Italia ha varato ufficialmente tale programma  stipulando accordi sul territorio nazionale con associazioni per persone diversamente abili.

L’obiettivo è coadiuvare, assistere per la parte tecnico/operativa, creare un riferimento per queste associazioni che propongono di far godere a “tutti” le bellezze del nostro mare a bordo di unità da diporto. Tale assistenza avviene sul territorio attraverso la collaborazione diretta di imprese associate ad Assormeggi Italia. 

È stato, nel contesto, indetto un premio per quell’Impresa che nel corso dell’anno si distinguerà in modo particolare nell’assistenza. Il premio annuale denominato “Assormeggi Italia, oltre l’impresa” che consiste in un riconoscimento, stabilito dal Consiglio Direttivo, verrà assegnato ogni anno in data 11 Aprile, in occasione della “Giornata del Mare”, istituita con D.L.vo 229 del 3 novembre 2017.

Assormeggi invita pertanto le imprese di comunicare entro il 30 Marzo 2023 le eventuali attività di carattere sociale svolte fino al 31.12.2022

Le relazioni che perverranno saranno valutate dal Consiglio Direttivo ed al vincitore sarà destinato un premio di riconoscimento.

Il mare – dice non deve avere barriere.  

Pubblicato il
11 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora