Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Più ferrovia all’Interporto Padova

PADOVA – Hupac ha avviato un nuovo treno tra Busto Arsizio (il principale terminal di Hupac in Italia) e Interporto Padova. Questo importante collegamento favorirà ulteriormente il trasferimento modale del traffico nazionale nel Nord Italia – dice l’operatore – e rappresenta una concreta risposta in considerazione dei ripetuti e frequenti lavori sulla Rheintalbahn attraverso la Svizzera e dei prossimi lavori sulle linee del Brennero e del Tarvisio (con la conseguente sospensione del servizio Duisburg-Pordenone).

Il nuovo servizio prevede più partenze settimanali e consentirà di collegare due dei più importanti terminal intermodali d’Europa, il terminal di Busto Arsizio gestito da Hupac Spa e il terminal di Padova Interporto gestito da Interporto Padova Spa consentendo di beneficiare delle importanti sinergie con i treni nazionali e internazionali (traffico di combinato terrestre e marittimo) offerti da/per questi terminali.

Hupac è l’operatore di rete intermodale leader in Europa con servizi di trasporto ferroviario innovativi e affidabili, la sua rete gestisce collegamenti tra le principali aree economiche europee e destinazioni fino al Far East. Ogni giorno 160 treni Hupac sono in circolazione con carri di proprietà per trasportare container, casse mobili e semirimorchi. Il Gruppo Hupac è composto da 23 società con sedi in Svizzera, Italia, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Spagna, Polonia, Russia e Cina e impiega 630 persone a tempo pieno.

Il presidente di Interporto Padova Franco Pasqualetti sottolinea: “Sono orgoglioso che, oltre al positivo impatto economico per la nostra azienda e per l’export padovano e veneto, stiamo aprendo nuove opportunità per raggiungere tutte le maggiori destinazioni europee; questo treno è contributo chiave al trasferimento del traffico su ferrovia favorendo una transizione ecologica della logistica verso un’immediata e concreta sostenibilità”.

Pubblicato il
19 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora