Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cento milioni d’investimenti

Mario Sommariva

LA SPEZIA – Il Comitato di Gestione dell’AdSP di La Spezia e Carrara ha approvato il bilancio consuntivo 2022. Il documento contabile, che sintetizza l’attività svolta dall’Ente nel periodo considerato, traducendo in termini finanziari i programmi di infrastrutturazione avviati e le attività legate alla gestione del territorio di competenza, segnala come l’Ente sia riuscito a realizzare considerevoli investimenti in opere. Nel bilancio, predisposto dal dirigente amministrativo Lorenzo De Conca, se ne evince la portata: oltre 100 milioni di euro, un record mai raggiunto fino ad oggi  per gli scali della Spezia e Marina di Carrara. Tra quelli più importanti, gli interventi relativi al Molo Crociere alla Spezia e al nuovo Waterfront a Marina di Carrara. Circa metà degli investimenti sono finanziati con risorse proprie dell’Ente, mentre il restante con fondi ministeriali. Da sottolineare come le gare necessarie ad avviare gli interventi, finanziati dal PNRR, siano state tutte espletate nei termini e tempi previsti.

Il 2022 evidenzia inoltre un avanzo primario di gestione (entrate correnti meno spese correnti) di circa 9 milioni di euro. Tali risorse, sommate a quelle già disponibili, consentiranno, se necessario anche attraverso l’accensione di mutui flessibili, di avviare gli importanti investimenti infrastrutturali previsti nel 2023 che cubano, nel complesso, a 221 milioni di euro, di cui 30 a carico dei privati. 

Durante il Comitato di Gestione, il segretario generale, Federica Montaresi, ha presentato la relazione annuale in cui è stato evidenziato come, sia in termini di obiettivi individuati dal Piano Operativo Triennale, sia in termini di efficientamento organizzativo, l’AdSP anche quest’anno, si sia dimostrata una delle realtà più attive e dinamiche del panorama nazionale,in riferimento all’ottimizzazione delle procedure amministrative, degli investimenti, ma anche dal punto di vista dell’innovazione dei servizi. 

“È stato grazie allo sforzo corale di tutta la struttura, se l’Ente nel 2022 si è caratterizzato soprattutto per avere aggiudicato tutte le gare relative agli interventi previsti dal PNRR, così come per avere portato a compimento tutti i procedimenti inerenti i progetti relativi al Green Port”. Sia l’Organismo di Partenariato, sia il Comitato di Gestione, hanno espresso apprezzamento al presidente Mario Sommariva per l’efficacia dimostrata dalla struttura amministrativa in tutte le sue articolazioni. Molto apprezzata l’accelerazione impressa agli investimenti. Il bilancio ha ridotto il suo disavanzo d’amministrazione, grazie all’ottimizzazione della sua capacità di spesa in investimenti, rendendo produttive le risorse pubbliche a bilancio per incrementare la competitività degli scali. 

Pubblicato il
6 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio