Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nel decreto sulle liberalizzazioni norme (e delusioni) sui dragaggi

Si è cercato di snellire ma rimangono perplessità sulle doppie autorizzazioni – E non compaiono più le indicazioni sul conferimento in mare delle sabbie pulite

ROMA – L’eterna diatriba sui dragaggi portuali e sul conferimento dei relativi fanghi è approdata al decreto sulle liberalizzazioni. Con alcune importanti novità ma anche con qualche delusione (si legga all’interno del giornale la presa di posizione di Assoporti, che conferma la presentazione di emendamenti al testo stesso).


[hidepost]

Vediamo intanto in dettaglio quali sono i temi del decreto, predisposti con la collaborazione dello stesso ministero dell’Ambiente.

L’art. 48 del decreto si occupa in particolare dei dragaggi sui siti SIN, e consente di attuarli anche contestualmente alla predisposizione del progetto di bonifica con un doppio passaggio: il progetto di dragaggio da approvare entro 30 giorni dal ministero delle Infrastrutture e quindi dal ministero dell’Ambiente in via definitiva. Il progetto deve indicare la destinazione dei fanghi e l’eventuale realizzazione di impianti di bonifica degli stessi, da approvare contestualmente al nulla osta dei dragaggi. Le analisi vanno fatte in base al decreto del 7/11/2008.

Rimane un passaggio burocratico non certo velocizzato per la cessione a terra dei fanghi catalogati non inquinati; si rimanda infatti il tutto a un futuro decreto ministeriale. Un male antico del legislatore, quello di rimandare a ulteriori decreti, che ha già fatto in passato notevoli danni, e che minaccia di farne altri.

Non sembra infine sia prevista, come si sperava da più parti, la discarica in mare dei materiali di dragaggio risultati non inquinanti e di consistenza sabbiosa. Salvo ulteriori emendamenti a un già complesso decreto.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora