Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confetra Nord, il vertice

Paolo Salvaro

VENEZIA – Si è svolta a Verona, nella sede di AVAS all’Interporto Quadrante Europa, l’assemblea elettiva di Confetra Nord Est nella quale sono state rinnovate le cariche. Paolo Salvaro è stato confermato all’unanimità alla presidenza, mentre Manuel Scortegagna è stato nominato vicepresidente. Manuel Scortegagna, managing director di Scortrans, è anche vicepresidente nazionale di Fedespedi con delega specifica ai trasporti terrestri.

Ringrazio i soci della fiducia – commenta il presidente Paolo Salvaro – ci aspetta un periodo di lavoro molto impegnativo che passerà anche attraverso il potenziamento delle attività dell’Associazione. Il Nord Est è una delle aree produttive principali del Paese, è un territorio che nel 2022 ha esportato merci per 81,2 miliardi di euro pari a circa il 46% della ricchezza complessivamente prodotta nella regione. La logistica e i trasporti sono un elemento fondamentale per mantenere e migliorare queste performance. Porti e Interporti stanno facendo la loro parte ma ci sono molte questioni da affrontare: accessibilità del Porto di Venezia, transito dei valichi alpini, potenziamento dell’intermodalità, Zona Logistica Semplificata del Porto di Venezia e del rodigino, sono solo alcuni dei temi che  seguiremo con attenzione.

Il vicepresidente Manuel Scortegagna sottolinea: “Mai come ora la logistica e i trasporti sono importanti per la tenuta e lo sviluppo dell’economia. Dobbiamo spingere sul fronte della digitalizzazione che dematerializza moltissime procedure, e che permette di disporre di dati utilissimi per la gestione efficiente e sostenibile sia delle nostre imprese che delle catene logistiche nel loro complesso.”

Pubblicato il
6 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora