Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tankoa anche a Civitavecchia

Vincenzo Poerio

CIVITAVECCHIA – L’aveva accennato l’ingegner 👤Vincenzo Poerio, ceo di Tankoa,  già lo scorso marzo durante il meeting Superyacht: la crescita tumultuosa del brand richiedeva un nuovo cantiere, per refitting e costruzioni in acciaio. Adesso il cantiere genovese Tankoa Yachts ha confermato in via ufficiale la concessione dell’area ex Privilege all’interno del porto di Civitavecchia, al fine di realizzare un nuovo e moderno polo per la cantieristica navale. Il settore tira e Tankoa cresce, con tanti progetti ancora.

Il cantiere genovese aveva già individuato nel 2021 il sito di Civitavecchia come uno dei potenziali luoghi ideali per le attività produttive delle carpenterie metalliche, degli scafi e delle sovrastrutture, il relativo assemblaggio e il pre-allestimento di tutti gli yacht. L’allestimento finale resta appannaggio del nucleo storico di Genova.

Una volta a regime – recita il cantiere – Tankoa produrrà quattro yacht all’anno, di dimensioni comprese sopra i 40 metri. Inoltre, in programma per il sito di Civitavecchia sono previste ulteriori attività, come quelle di refit nel caso sia disponibile anche un’area a mare per alaggio e varo degli yacht.

Questa operazione prevede un investimento iniziale di 3 milioni di euro, riferito solo all’avvio delle attività di carpenterie di acciaio e alluminio, oltre a quelle di pre-allestimento. Un primo segmento di investimento che permetterebbe di pianificare e attuare la crescita del cluster locale delle imprese che già possiedono il know how per questo tipo di attività.

🗣️ “La nostra idea su Civitavecchia è quella di realizzare scafi e internalizzare quindi parte dell’attività di saldatura. Lavori che fino ad oggi sono stati esternalizzati e che potremo riportare al nostro interno beneficiando così di un controllo diretto sulla qualità del lavoro svolto” ha spiegato 👤 Guido Orsi marketing manager di Tankoa. “A Civitavecchia inizieremo ad operare quasi da subito su un terzo della superficie disponibile sull’ex Privilege”.

Tra gli interventi infrastrutturali previsti, possiamo citare la costruzione di un pennello e di una vasca di alaggio e varo per l’installazione di un travel lift della portata di 500-600 tonnellate per yacht fino a 60 metri di lunghezza. Per quelli di dimensioni superiori verrà invece utilizzato il bacino galleggiante di 92 metri già di proprietà di Tankoa.

E’ anche prevista la crescita del personale, sia per le diverse funzioni aziendali sia per quelle delle maestranze in collaborazione con i partner di Tankoa; si punta al numero totale di 250-350 persone per i prossimi 5 anni.

L’iniziativa progettata da Tankoa si basa sulla valutazione delle potenzialità dell’area di Civitavecchia per le specifiche lavorazioni della cantieristica, poiché dal punto di vista geografico/territoriale può configurarsi come la naturale estensione dell’attività che si è sviluppata negli ultimi 150 anni nell’area fra Livorno e Genova, dove è concentrato più del 30% della produzione mondiale di megayachts e ove è presente il più grande cluster della nautica mondiale.

Pubblicato il
10 Gennaio 2024
Ultima modifica
11 Gennaio 2024 - ora: 11:25

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora