Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Barche autonome/elettriche sui fiumi

MILANO – Circle S.p.A. (“CIRCLE” o la “Società”) – PMI Innovativa quotata sul mercato Euronext Growth Milan a capo dell’omonimo Gruppo specializzato nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale oltre che nella consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica – comunica che la controllata Magellan Circle si è aggiudicata il progetto Horizon Europe FOREMAST per lo shift modale dal trasporto su gomma a quello marittimo grazie all’impiego di prototipi di imbarcazioni automatizzate, piccole, flessibili e a zero emissioni.

Più in particolare, FOREMAST affronta l’urgente necessità di soluzioni di trasporto sostenibili nelle aree urbane e costiere, puntando a creare un cambio di paradigma verso una logistica più pulita ed efficiente. Il vascello “SFAZ”, sviluppato nell’ambito del progetto, consentirà il trasporto sostenibile delle merci lungo vie navigabili interne, riducendo la congestione stradale, abbassando le emissioni e migliorando l’accessibilità complessiva.

Finanziato dal programma Horizon Europe, FOREMAST destinerà a CIRCLE un contributo di € 235.000 in 36 mesi.

Oltre a Magellan Circle, partecipano all’iniziativa – che ha inizio a gennaio 2024 e si concluderà a dicembre 2026 – 15 partner provenienti da nove diversi Paesi europei.

👤 Ana Paula Mesquita, ceo di Magellan Circle, esprime entusiasmo per l’impatto potenziale del progetto, dichiarando: 🗣️ “FOREMAST rappresenta un passo avanti verso il trasporto sostenibile. I vascelli SFAZ, con il loro basso impatto ambientale, sono pronti a trasformare la logistica urbana e costiera, spingendoci verso un futuro in cui il trasporto più pulito, intelligente ed efficiente diventa realtà”.

Pubblicato il
10 Gennaio 2024
Ultima modifica
11 Gennaio 2024 - ora: 11:31

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora