Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Shipping&Logistics, il programma

MILANO – Nel Centro congressi di Assolombarda è stato definito il programma dell’VIII edizione di Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry, che si terrà martedì 26 e mercoledi 27 marzo. Tra i temi, la sessione dedicata all’Africa.

La posizione strategica, le abbondanti risorse naturali, la popolazione giovane e le innovazioni tecnologiche – recita l’invito – rendono l’Africa un continente che merita un’attenzione particolare per gli investimenti del prossimo futuro. A Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry esperti di economia e logistica offriranno una visione per poter cogliere le opportunità che questo continente offre all’Italia che ha un ruolo strategico nel Mediterraneo per tutta l’Europa. La sessione è organizzata insieme a The International Propeller Club – Port of Milan.

Modera e introduce: Maurizio De Cesare, direttore, Porto&Interporto.

Interventi Istituzionali: Riccardo Fuochi, presidente, The International Propeller Club – Port of Milan e OLG International; Demitu Hambisa Bonsa*, Ambasciatrice, Repubblica Federale Democratica d’Etiopia; onorevole Giuseppe Mistretta*, direttore Centrale per i Paesi dell’Africa sub-sahariana, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Ne parleranno: Francesco Chiappetta*, contrammiraglio (r.), Marina Militare; Massimo Dal Checco*, presidente, Confindustria Assafrica & Mediterraneo.

Intervento a cura di Tarros; Davide Magnolia, partner, Studio LCA; Marco Remondino, professore associato DIEC, Università degli Studi di Genova; Intervento a cura di Ethiopian Airlines*; Intervento a cura di una compagnia di assicurazione (TBC); Marcello Saponaro, ceo, Logimar e Chairman, Africa Logistics Network; Agostino Bruzzone*, professore ordinario DIME, Università degli Studi di Genova.

Intervento conclusivo: Gian Luca Agostinelli, presidente, The International Propeller Club – Port of La Spezia.

Pubblicato il
2 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora