Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Anticipi Iva altra tegola sul comparto

GENOVA – I più ottimisti sperano ancora in un ravvedimento. Ma l’allarme lanciato dal presidente di Fedespedi Piero Lazzeri la settimana scorsa, sulle novità introdotte dalle modifiche alla legge 106/2011 sull’Iva, non sembra lasciare scampo: l’esonero dall’anticipo dell’Iva riguarda ormai solo una piccola parte degli spedizionieri, cioè i titolari di status AEO (operatore economico autorizzato secondo una norma Ue) e coloro che sono espressamente salvati dall’art. 90 del testo unico delle leggi doganali. Per tutti gli altri, l’Iva va pagata subito quando la merce viene messa in deposito doganale.

[hidepost]

Lazzeri è stato chiaro nel suo amareggiato commento alle nuove normative. “Dovendo anticipare l’Iva, lo spedizioniere italiano parte svantaggiato a fronte del concorrente straniero, con un ovvio riflesso sui costi dell’operazione. Il che può spingere l’importatore a far arrivare la merce altrove, in porti concorrenti non italiani”. E in un’intervista al Secolo XIX di Genova, Lazzeri citava il caso di un traffico di pannelli solari che ha rinunciato a sbarcare in Italia scegliendo un porto della Grecia proprio perché alcuni paesi Ue, come quello greco, adottano discipline assai meno restrittive.

L’allarme di Lazzeri si riallaccia anche a recenti dichiarazioni del presidente dell’Autorità portuale di Genova Luigi Merlo, che ricordava la necessità per l’Italia di semplificare le linee guida nel settore dei trasporti in vista delle nuove normative Ue attese per il 2013. Stiamo invece andando, paradossalmente, verso ulteriori complicazioni degli adempimenti nella catena logistica. Facendo del male non solo agli spedizionieri ma all’intero Paese.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Settembre 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora