Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per l’Expo Pisa l’impegno del Galilei

Parcheggi a costo simbolico e duecento stranieri alla maratona

PISA – Anche quest’anno l’aeroporto Galilei ospita l’Expo di Pisa Marathon. Venerdì 13 e sabato 14 dicembre all’interno dell’aerostazione verranno allestiti gli stand e gli spazi per accogliere gli atleti impegnati nella gara podistica che si svolgerà domenica 15 dicembre.
[hidepost]Il percorso si snoda dal check- in B, in cui verranno consegnati i pettorali agli atleti e si troveranno stand promozionali presso cui ricevere informazioni, ritirare gadget o acquistare prodotti tecnici, per poi continuare al primo piano dell’aerostazione, dove si troveranno altri stand promozionali e quelli istituzionali della maratona, ad esempio del Comune di Pisa; all’interno del Business Center, sempre al primo piano, verranno consegnati i pacchi gara agli atleti.
L’aeroporto di Pisa per i due giorni dell’Expo mette a disposizione degli atleti, dietro presentazione del pettorale di gara, tutti i propri parcheggi alla cifra simbolica di 1 euro per tre ore di sosta.
Nel 2012 si stimano in oltre 7.000 le persone che hanno visitato l’Expo e circa il 25% dei maratoneti era di nazionalità straniera.
Si conferma nel 2013 una pattuglia ben nutrita di atleti esteri: circa 200 runners provenienti da vari paesi europei, Gran Bretagna in testa, seguita da Russia, Germania e Francia. Da fuori Europa sono in arrivo a Pisa maratoneti dagli Stati Uniti, dall’Australia, Messico, Canada, Giappone, Brasile, Nuova Zelanda e addirittura dalla Polinesia Francese.
Anche questi numeri dimostrano come l’aeroporto Galilei sia il luogo naturale per ospitare l’Expo di Pisa Marathon ed accogliere gli atleti e le loro famiglie provenienti da tutto il mondo. Lo scalo pisano si conferma porta della Toscana grazie al suo network di rotte che rendono la città di Pisa e l’intera regione Toscana raggiungibili da ogni parte del mondo.
“Siamo lieti di ospitare per il secondo anno l’Expo di Pisa Marathon” – ha dichiarato Gina Giani, amministratore delegato e direttore generale di SAT – “e di contribuire così all’organizzazione di questo importante evento sportivo, vetrina per la città di Pisa e la Toscana intera. Sat è orgogliosa poter accogliere gli atleti e le loro famiglie, presentando ancora una volta l’aeroporto Galilei come porta di accesso della Toscana”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Dicembre 2013

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora