Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Concordia la Toscana e la flotta Rossi

LIVORNO – Diciamocelo chiaro e tondo: è la cronaca di una beffa annunciata. La decisione di Costa Crociere di spostare a Genova il relitto del Giglio, fatta opportunamente filtrare attraverso anticipazioni di stampa due settimane prima di quello che sarà l’annuncio ufficiale, risponde a una sofisticata regia già da tempo decisa.
[hidepost]Lo scrivemmo almeno due mesi fa: assurdo pensare che Costa Crociere “traccheggiasse” fino a poco prima di rimettere in galleggiamento il relitto senza aver deciso e predisposto. Una sceneggiata all’italiana tanto per tenere a bagnomaria Piombino e tutti i creduloni che come il presidente della Toscana si sono prestati ai continui rinvii senza annusare la trappola. Solo creduloni? A pensar male – diceva un grande – si fa peccato ma quasi sempre s’azzecca: e se anche loro facessero parte del gioco, puntando magari su “compensazioni” più o meno già promesse?
Tempismo perfetto, peraltro, quello di Costa Concordia, della Regione Liguria (capeau al regista Burlando…) e di Fincantieri: in piena buriana del post-elezioni europee, con tutta la politica scatenata a leggere interpretazioni e dietrismi, ecco fatta filtrare la destinazione di Genova. Adesso non resta che aspettare: Liguria e Toscana s’azzuffino (e vale poco la comune gestione Pd) e come si dice in gergo, chi l’ha più lungo se lo tiri. Ma i giochi sembrano fatti.
A meno che… Ce lo giochiamo qualche dietrismo? Possibile che Enrico Rossi si presti a far la figura del tonto, dopo aver tanto sbandierato che la Concordia spetta alla Toscana, che la Toscana ha investito in speranze e risorse su Piombino, che a Piombino c’è una realtà di lavoro drammatica nel campo della metallurgia e il relitto sarebbe pane per gli affamati?
Delle due, l’una: o Rossi fa parte del gioco, ed ha strillato (e continua a strillare minacciando anche un “blocco navale”…) ma come i cani che abbaiano senza poi mordere: oppure l’hanno fregato bellamente, e con lui tutta la Toscana. Forse quando queste note usciranno le scelte saranno già state ufficializzate. Non ci resta che penderne atto: preparando, se vogliamo far del folclore, le barchette della flotta Rossi.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora