Visita il sito web
Tempo per la lettura: 4 minuti

Ottobre Blu 2014 … Donne da Mare

Programma eventi
EVENTI PERMANENTI
Isola Saloni (Palazzina Scalo Marittimo) dal 14 al 19 ottobre
Esposizioni
• “Mostra istituzionale della Marina Militare”
Esposizione di modelli statici di mezzi navali e aerei della Marina Militare, modelli “naviganti” che riproducono l’effetto della navigazione, un simulatore di plancia, il più grande modellino di Nave Vespucci di 250 mq di marineria e innovazione tecnologica della “blu” Forza Armata.
[hidepost]• Centro Mobile Informativo Marina Militare
Pullman promozionale interattivo e multimediale per “salire a bordo” della Marina Militare.
• “Chioggia e le sue donne”
Immagini di vite trascorse – per gentile concessione dell’IRE di Venezia e del signor Dalio Ballarin.
• “Sentinelle Silenziose”
Affascinante reportage fotografico di Daniel Papagni che racconta la vita dei sommergibilisti della Marina Militare durante tre giorni di navigazione negli abissi.
• “Non v’è timone senza nocchiere”
Scatti di Massimo Sestini che raccontano uomini e donne nell’alchimia di navi, sommergibili e velivoli della Marina Militare al servizio del Paese della comunità.
• “Pesca in Mare” di Luca Siviero
Emozionante reportage di immagini sul mestiere del pescatore, un mestiere ancora forse troppo poco conosciuto.
• “Le Donne dei burci”
Mostra fotografica del Museo della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme.
• “Porto e città INSIEME verso il nuovo Piano Regolatore Portuale di Chioggia”
Esposizione eleborati e plastici in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma.
orario apertura: 10.00/12.00 – 15:00/18.00
Unità navale
Fregata Classe Maestrale
orario visite a bordo: 10.00/12.00 – 15:00/18.00
PROGRAMMA
Martedì 14 ottobre
Ore 10.30 – Cerimonia di apertura “Ottobre Blu 2014”
Madrina: dottoressa Donatella Bianchi (giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva Rai “Linea Blu).
Introduzione: “Le Donne di Mare” a cura della professoressa Macrina Marilena Maffei (antropologa, fiabologa, studiosa di cultura marinara).
Conferimento “XXIII Barbotin d’Oro” – Palazzina Scalo Isola Saloni (ingresso libero).
Ore 11.00 – Apertura esposizioni:
• “Mostra istituzionale della Marina Militare”
• “Chioggia e le sue donne”
• “Sentinelle silenziose”
• “Non v’è timone senza nocchiere”
• “Pesca in Mare”
• “Le Donne dei burci”
• “Porto e città INSIEME verso il nuovo Piano Regolatore Portuale di Chioggia”
Palazzina Scalo Isola Saloni (ingresso libero).
Ore 18.00 – Convegno “Donne per la scienza” a cura della dottoressa Emanuela Binello del Boston Medical Center Department of Neurosurgery Palazzina Scalo Isola Saloni (ingresso libero).
Mercoledì 15 ottobre
Ore 10.30 – “Fango e Gloria” – Regia di Leonardo Tiberi. Proiezione per le scuole secondarie del Comune di Chioggia. La grande guerra raccontata con video colorizzati e sonorizzati dell’Archivio Storico Istituto Luce sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica – Palazzina Scalo Isola Saloni (ingresso libero).
Ore 15.00 – Convegno “Porto e città INSIEME verso il nuovo Piano Regolatore Portuale di Chioggia” intervento del DIAP – Dipartimento Architettura e Progetto dell’Università Sapienza di Roma. Moderatore: Maurizio Crovato – giornalista – Palazzina Scalo Isola Saloni (ingresso libero).
Giovedì 16 ottobre
Ore 10.30 – “Fango e Gloria” – Regia di Leonardo Tiberi. Proiezione per le scuole secondarie del Comune di Chioggia. La grande guerra raccontata con video colorizzati e sonorizzati dell’Archivio Storico Istituto Luce sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica – Palazzina Scalo Isola Saloni (ingresso libero).
Ore 18.00 – Incontro con l’ammiraglio di squadra Giuseppe De Giorgi (capo di Stato Maggiore della Marina Militare) “La Marina Militare: un’opportunità per le imprese” – Palazzina Scalo Isola Saloni (ingresso libero).
Venerdì 17 ottobre
Ore 10.30 – “Fango e Gloria” – Regia di Leonardo Tiberi. Proiezione per le scuole secondarie del Comune di Chioggia. La grande guerra raccontata con video colorizzati e sonorizzati dell’Archivio Storico Istituto Luce sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica – Palazzina Scalo Isola Saloni (ingresso libero).
Ore 17.00 – Incontro “Il Padrone del vento: cent’anni dalla nascita di Agostino Straulino”. Raccontato dal giornalista Giuliano Gallo e dall’eccezionale ospite d’onore capitano di vascello Curzio Pacifici, comandante di Nave Vespucci – Palazzina Scalo Isola Saloni (ingresso libero).
Ore 21.00 – Concerto “Banda Musicale Marina Militare”. Direttore: maestro Antonio Barbagallo – auditorium S. Nicolò, Chioggia (ingresso libero).
Sabato 18 ottobre
Ore 08.30 – 2º Trofeo di tiro interforze “Ammiraglio (m.a.v.) G. Fioravanzo”. Centro sportivo Le Tre Piume di Agna (PD) – per informazioni 3383145379.
Ore 10.00 – Incontro “La scomparsa della Motonave Hedia: naufragio o complotto?” Moderatore: Maurizio Crovato – giornalista. Ospiti: TV Furio Zuliani – delegato AMNI Nazionale; professor Arduino Paniccia – docente, analista di strategia militare e geopolitica – Palazzina Scalo Isola Saloni (ingresso libero).
Ore 10.00 – Regate Ottobre Blu – Bacino Vigo, Chioggia.
Ore 10.00 – Associazione “Chioggia contro il Melanoma”. Campagna di sensibilizzazione ed informazione sul rischio solare (visite su prenotazione) – Palazzina Scalo Isola Saloni.
Ore 15.00 – Regate Ottobre Blu – Bacino Vigo, Chioggia.
Ore 16.00 – “La Donna da Mare nella società chioggiatta”. Incontro con monsignor Dino De Antoni (arcivescovo emerito di Gorizia) – Palazzina Scalo Isola Saloni (ingresso libero).
Ore 20.00 – “Serata Ottobre Blu 2014”. Conferimento “Galea d’Oro”. Donne (A)mare – Terramari racconto danzato del Gruppo Chòrea – (ingresso su invito).
Domenica 19 ottobre
Ore 08.30 – 2º Trofeo di tiro interforze “Ammiraglio (m.a.v.) G. Fioravanzo”. Centro sportivo Le Tre Piume di Agna (PD) – per informazioni 3383145379.
Ore 10.00 – Regata di vela radiocomandata – Gruppo ErreciVela – imbarcazioni classi IOM e M – Isola Saloni – Bacino della Marittima.
Ore 10.00 – Regate Ottobre Blu – Bacino Vigo, Chioggia.
Ore 11.00 – S.S. Messa per i lavoratori del mare. Commemorazione scomparsi motonave Hedia – Palazzina Scalo Isola Saloni (ingresso libero). A seguire: Presentazione imbarcazione “Kapitan Memo” dell’Associazione “Amici per il Mare a.s.d” – Palazzina Scalo Isola Saloni (ingresso libero).
Ore 17.30 – Premiazioni Regate Veliche Ottobre Blu – Ponte di volo Unità Navale M.M. (ingresso libero).

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora