Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mano tesa agli inventori dalla Camera di Commercio

Uno sportello per chi ha idee innovative, con il supporto del “Centro Studi Brevetti”

Sergio Costalli

LIVORNO – Una mano tesa agli inventori, specie quelli potenziali, che avrebbero un’idea brillante ma non sanno come gestirla e realizzarla. L’iniziativa è della Camera di Commercio livornese che, tra le prime in assoluto in Italia, ha creato un apposito sportello in collaborazione con il “Centro Studi Brevetti” (CSB) e un percorso guidato per passare dall’idea al mercato.
Presentata in sala Capraia dell’istituto livornese con l’intervento del presidente Sergio Costalli e del direttore Pierluigi Giuntoli, l’iniziativa è stata illustrata nei dettagli dall’amministratore unico del CSB ingegner Amulio Gubbini: anch’egli inventore, come si è definito, ma più che altro ideatore del servizio diretto a sviluppare l’economia del territorio attraverso la realizzazione concreta dei brevetti d’invenzione suscettibili di avere un successo di mercato.
[hidepost]Il che non è facile – è stato detto – perché su 12 mila domande di brevetto che ogni anno vengono presentate in Italia il 90% almeno non si trasforma in un prodotto sul mercato: eppure c’è una platea potenziale di almeno 4 milioni e mezzo di imprese che potrebbe essere interessata, se solo venisse “agganciata” dagli inventori e avesse il giusto supporto tecnico-economico per procedere.
Da qui lo sportello della Camera di Commercio e il progetto, gestito in piena collaborazione con il CSB, dal suggestivo titolo “Dall’idea al mercato: il coraggio del nuovo”.
Nello sportello, ha detto il direttore Giuntoli, gli interessati a presentare un’idea per un brevetto potranno fissare un incontro informativo gratuito con un esperto, o con alcuni esperti: che nel caso l’idea si rivelasse interessante per arrivare sul mercato potrà disegnare un percorso specifico facendo incontrare l’inventore con l’azienda interessata a supportarlo. Nel caso fosse un’azienda a presentare un’idea, l’ufficio, sempre con il supporto del CSB si assumerà il compito di aiutarlo a trovare nuove strade di business, guidandolo nel processo di selezione brevettuale, supportandolo nello sviluppo, nell’industrializzazione e nella commercializzazione.
Il presidente Costalli ha concluso l’incontro di presentazione sottolineando l’importanza dell’innovazione e del credere nelle idee innovative “per costruire un futuro migliore e per far uscire le imprese del territorio dalla pesante crisi degli ultimi anni.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora