Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Messina e Milazzo: crociere in crescita

MESSINA – Il crocierismo nei porti di Messina e Milazzo è sempre al centro delle attenzioni promozionali dell’Autorità portuale di Messina, guidata dal presidente De Simone.
Questa volta l’AP ha incontrato i rappresentanti delle compagnie crocieristiche di tutto il mondo al Seatrade Europe d’Amburgo, nel suggestivo stand dei porti italiani, e dalle riunioni che si sono svolte arrivano ottime notizie per entrambi i porti della circoscrizione messinese.
[hidepost]Il segretario generale Francesco Di Sarcina e la responsabile della Promozione M. Cristiana Laurà hanno concluso accordi utili a far sì che i dati per il 2016 risultino in netta crescita, con Messina che registra un più 27% di approdi per un totale di 371.000 passeggeri. Una stagione eccezionale anche per il porto di Milazzo, che chiude il 2015 con un incremento di navi del 250% (da 2 scali a 10) e di passeggeri del 71% e si appresta ad affrontare il prossimo anno con una crescita straordinaria di approdi di un ulteriore 60%.
“Come al solito” dichiara De Simone “sono i numeri incontrovertibili che confermano la validità delle nostre strategie e il lavoro dell’ente: prima l’analisi delle priorità che emergono dagli incontri con gli armatori e poi la conseguente trasformazione in politiche programmatiche, sostenibili in termini di costi, servizi e infrastrutture”.
Su quest’ultimo aspetto le novità sono certamente notevoli e sono state molto apprezzate dalle compagnie incontrate al Seatrade: completata la gara per l’affidamento della progettazione del nuovo terminal crociere di Messina, vinta dall’ATI guidata dalla Soc. Milan Ingegneria, e quasi terminato lo studio di fattibilità per il porto di Milazzo finalizzato a individuare dei punti di attracco in rada per le grandi navi crocieristiche con servizi annessi, quali movimentazione passeggeri, accoglienza e altro, per superare l’attuale limite infrastrutturale del porto che impedisce l’attracco delle navi più grandi, mediante interventi veloci ed economici.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio