Tempo per la lettura: 2 minuti

Bonifiche e riqualificazione il punto a Remtech 2015

Il punto sulla sostenibilità ambientale e lo “Sblocca Italia” – Le progettazioni e il punto sui dragaggi portuali

FERRARA – E’ conto alla rovescia per l’edizione 2015 di Remtech, l’evento italiano più specializzato sulle bonifiche dei siti contaminati e la riqualificazione del territorio. Nell’ambito del ricco programma di convegni, seminari e workshop e ambiente è presente con diversi appuntamenti. Il salone apre oggi, mercoledì 23 e chiude venerdì nei locali della Fiere di Ferrara.
[hidepost]Domani giovedì 24 settembre alle 10 in Sala Soil&Water si tiene il Convegno Oice Sostenibilità ambientale e opere Pubbliche dello “Sblocca Italia”. Il convegno, attraverso l’ascolto e il confronto tra i diversi protagonisti, intende essere una riflessione approfondita sul ruolo della sostenibilità ambientale lungo tutto il percorso di realizzazione di una grande infrastruttura, progettuale e costruttivo. Un’occasione di dibattito su come il percorso di cambiamento che introduce la progettazione sostenibile stia modificando i tempi e modi di realizzazione di una grande infrastruttura.
Intervengono il presidente Patrizia Vianello ed il direttore generale Franco Rocchi.
Tecnici esperti della società intervengono inoltre nei convegni su: Siti contaminati, rischi ed opportunità, evento congiunto Assoreca, Cineas, Inail, interviene l’ingegner Matteo Altemura, sulle misure di sicurezza da adottare per i lavoratori (23 settembre, ore 14.30, sala Esonda); La gestione dei Siti Contaminati nella realizzazione e gestione delle grandi opere, interviene la dottoressa Cécile Pacini, sui Materiali di scavo e contaminazione da amianto (24 settembre, ore 14.30, sala Soil&Water); Fitorimedio: regolamentazione, buone pratiche, applicazioni reali e opportunità, interviene il dottor Paolo Bocini sulla Progettazione di interventi di bonifica mediante fitorimedio (24 settembre, ore 14.30, sala Coast); Innovazioni e Impianti Pilota, interviene l’ingegner Franco Rocchi presentando il Progetto T.O.S.C.A., sul Sistema TESVE innovativo per il trattamento in situ dei sedimenti marini (25 settembre, ore 9.30, sala Plenaria).
Quest’anno il Remtech è particolarmente attuale – si sottolinea anche in ambiente governativo – perché arriva poco prima dell’emanazione della nuove e attese normative sui dragaggi.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora