Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Workshop a Roma sul “confine” delle navi giganti

ROMA – Il tema è più che centrale, nel dibattito in corso in tutta la portualità mondiale sulla crescita delle navi fullcontainers: quale sarà il confine dei giganti, per quanto ancora aumenterà la dimensione delle navi del settore? E per i paesi come l’Italia si delinea un mercato che imporrà comunque scelte radicali, tra opportunità ed incognite di ogni tipo: comprese quelle delle scelte di programmazione nazionale che il governo va promettendo da tempo sulla logistica integrata.
[hidepost]Proveranno a dare una risposta plausibile, per quanto le variabili indipendenti siano ancora molte, i vertici di Federagenti e di Confcommercio nel workshop indetto per il 16 dicembre prossimo nella sala Orlando della Confcommercio romana, in piazza Belli. Con un panel di primo piano in rappresentanza della portualità nazionale.
Ecco il programma dei lavori.
Ore 10:00 Saluti introduttivi: Carlo Sangalli – presidente Confcommercio).
Ore 10:15 Presentazione convegno: Michele Pappalardo – presidente Federagenti).
Ore 10: 30 Relazioni: Michele Acciaro – Kühne Logistics University (KLU), Hamburg “Gigantismo navale: razionale e limiti”; Sergio Bologna – autore “Trading ships no cargo”; ammiraglio Vincenzo Melone – comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto “Navi giganti e sicurezza”; Alessandro Morelli – direttore operativo Siat “Navi giganti e assicurazioni”.
ore 11:45 Tavola rotonda: Pasqualino Monti – presidente Assoporti; Marco Conforti – presidente Assiterminal; Thomas Baumgartner – amministratore delegato Fercam S.p.a., Ignazio Messina – amministratore delegato Ignazio Messina & C..
Modera Nicola Porro – vice direttore Il Giornale.
ore 13.15 Conclusioni.
E’ stato invitato il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Graziano Delrio.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora