Tempo per la lettura: 2 minuti

A Napoli confermato Squillante

NAPOLI – Emilio Squillante è stato confermato segretario generale dell’Autorità portuale di Napoli sino al mese successivo alla scadenza del mandato del commissario straordinario, Antonio Basile, fissata al 31 aprile 2016 o all’elezione del presidente se precedente.
[hidepost]In apertura dei lavori il commissario straordinario ha riferito sulla possibilità per i componenti del Comitato Portuale di presentare delle osservazioni e/o contributi di idee sulla legge di riforma della portualità che, previa accurata valutazione, potranno essere inoltrate ad Assoporti.
Al secondo punto all’ordine del giorno, la delibera di revoca parziale delle concessioni di Conateco, Soteco, Nuova Meccanica Navale e Fondazione Teatro San Carlo per consentire l’esecuzione dei lavori di realizzazione dei collegamenti viari e ferroviari a servizio del nuovo Terminal di Levante.
La decisione sulla revoca è stata rinviata a maggioranza. Diverse le ragioni che hanno spinto ad una decisione ritenuta critica dal commissario straordinario “perché – ha spiegato – la revoca parziale risponde al principio di un superiore interesse pubblico a consentire all’impresa aggiudicatrice dei lavori di eseguirli. Resta ferma la giusta richiesta dei concessionari di non venire pregiudicati nello svolgimento delle attività”.
Il punto, come hanno evidenziato in molti, è che sull’aggiudicazione della gara pende un’ipotesi di sospensiva del TAR a seguito del ricorso presentato dalle imprese giunte seconda e terza alla gara. In particolare il rappresentante delle imprese portuali ha chiesto la convocazione di una riunione tecnica per definire modalità organizzative del cantiere che riducano al minimo i disagi per gli operatori.
Al termine di un ampia discussione il Comitato Portuale ha deciso di tenere a breve una seduta monotematica sulla revoca e su tutte le questioni tecniche ad essa connesse.
Diverse le pratiche demaniali approvate: tra queste la decadenza della concessione, già rilasciata, alla Cooperativa “Ormeggiatori di Santa Lucia” per il mancato versamento dei canoni concessori. A maggioranza è stato espresso parere favorevole per l’attività svolta dalla società D.E.M.I srl con sede in Napoli (interno Porto) alla Calata Porta Massa per l’occupazione del manufatto “ex deposito locomotori FF.SS.” e per l’area antistante destinata a parcheggio.
Il Comitato ha infine deliberato su alcune concessioni riguardanti il porto di Castellammare di Stabia e destinate all’implementazione del traffico da diporto.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora