Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Terminal BEST e Escola UE de SSS per l’intermodalità

BARCELLONA – La Escola Europea de Short Sea Shipping (2E3S.eu) ha firmato un accordo di collaborazione con il terminal semi-automatizzato Barcelona Europe South Terminal (BEST), la cui concessione è gestita dal Gruppo Hutchison Port Holdings.
[hidepost]Tale accordo ha come obiettivo principale promuovere il trasporto intermodale, fomentato dalla UE, attraverso la formazione di professionisti e studenti che gestiscono o gestiranno in futuro catene di distribuzione.
Come stabilito nell’accordo, parte dell’offerta formativa dei corsi della Escola si realizzerà in questo terminal.
Barcelona Europe South Terminal (BEST) è il primo terminal semi-automatizzato, progettato integramente dal Gruppo HPH, dotato degli ultimi progressi tecnologici in container terminal in Spagna. L’installazione possiede uno dei sistemi di porte di entrata/uscita più moderni d’Europa e uno dei più grandi terminal ferroviari in un terminal marittimo di tutto il Mediterraneo, con 8 binari a scartamento misto (iberico e UIC), che connettono quotidianamente BEST con diverse destinazioni di Spagna e sud d’Europa.
BEST è membro di HPH, che a sua volta forma parte della filiale dedicata a Porti e Servizi di CK Hutchison Holding Limited (CK Hutchison). HPH è l’investitore, costruttore e operatore di porti più importante del mondo. La rete di operazioni portuali di HPH conta 48 porti, spandendosi in 25 paesi di Asia, Medio Oriente, Africa, Europa, America e Australasia.
Per ulteriori informazioni sulla Escola Europea accedere alla pagina web (www.2e3s.eu) o scrivere a: info@2e3s.eu.
La Escola Europea de Short Sea Shipping (2E3S.eu) è un centro di formazione europeo e un punto di riferimento per il trasporto e la logistica intermodali. Il suo obiettivo principale è quello di promuovere con seminari innovativi il trasporto intermodale come base per una logistica sostenibile in Europa.
L’organizzazione centra le proprie attività in tre aree principali: Ufficio Progetti e Innovazione, Formazione e Comunicazione, Competenza e Ricerca.
La Escola inizió le attività nel 2006 come centro di formazione per professionisti europei e studenti di logistica, gestione dei trasporti e commercio internazionale. Nel corso degli anni, ha acquisito esperienza e know-how nelle aree di gestione di progetti nazionali e internazionali, comunicazione, creazione di contenuti, e promozione e sviluppo di cluster logistici in collaborazione con prestigiose istituzioni europee.
Nel 2016 la Escola compie 10 anni. Per festeggiarlo, organizzerà una Cena di Gala il 29 settembre a Barcellona che s’iscriverà nella cornice della Shortsea European Conference 2016.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora