Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Evergreen in difesa di ambiente e delle balene

TAIPEI – La grande compagnia taiwanese Evergreen Line ha ricevuto un importante riconoscimento per le sue eccellenti performance nel programma volontario di protezione ecologica ed ambientale; un programma che è iniziato nel luglio dell’anno scorso e si è concluso il 15 novembre. Le iniziative sono state mirate a ridurre le emissioni di gas serra delle navi e il rischio di collisioni con le balene, incoraggiando la navigazione più lenta nella regione del canale di Santa Barbara in California, vero e proprio santuario dei cetacei.

[hidepost]Le navi coinvolte nel programma sono state invitate a ridurre la velocità a 12 nodi o anche meno fino a 95 miglia nautiche dai porti di Los Angeles e Long Beach. Questa pratica aiuta a minimizzare le emissioni di gas serra e migliora la qualità dell’aria per le comunità portuali. Il risultato concreto è stato la riduzione di più di mille tonnellate metriche di gas serra e di 27 tonnellate di smog formato anche di ossidi nitrogeni (NOx).

Tra giugno e novembre si verifica anche un incremento importante della popolazione delle balene nella regione del canale di Santa Barbara; incluse le balene blu, le megattere e le balene con la gobba. Con migliaia di navi che incrociano nel canale ogni anno, gli investimenti sono sfortunatamente la maggior causa di stress per la popolazione delle balene. La ridotta velocità delle navi ha confermato che i rischi sono così diminuiti, come ha detto anche Kristi Birney, analista del centro di difesa ambientale di Santa Barbara.

Evergreen ha lavorato sui suoi programmi di difesa ambientale sia con le istituzioni che con gli operatori, le comunità scientifiche e gli stessi armatori. Nello scorso settembre Evergreen ha ricevuto dalla Port Authority di Los Angeles un “Envinromental Protection Award” in riconoscimento dei risultati del suo programma di riduzione della velocità delle navi. Inoltre la compagnia sta mettendo a punto sulle nuove generazioni di navi tutti i più moderni ritrovati per ridurre l’impatto sull’ambiente.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Febbraio 2017
Ultima modifica
25 Febbraio 2017 - ora: 11:26

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora