Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Treviso un convegno sulla logistica agro-alimentare

TREVISO – Per la crescita del settore agro-alimentare (uno dei più vitali dell’economia del Triveneto) fondamentali sono efficacia ed efficienza di infrastrutture e servizi logistici. Il tema sarà al centro del convegno: “Quale logistica per il settore agro-alimentare del Nord Est?” organizzato il 27 settembre da Assologistica, in collaborazione col Gruppo Basso e col patrocinio di Unindustria Treviso. Economia e logistica, un binomio sempre più inscindibile: con l’avvento della new economy e col ruolo fondamentale dell’export, la crescita di PIL e occupazione è sempre più connessa all’efficacia e all’efficienza di infrastrutture e servizi logistici.

[hidepost]

Del ruolo che logistica e infrastrutture di trasporto possono svolgere nella crescita economica di un’area strategica come il Nord-Est si parlerà al convegno dal titolo “Quale logistica per il settore agro-alimentare del Nord Est?” organizzato da Assologistica (associazione confindustriale che raggruppa operatori specializzati in logistica in conto terzi) in collaborazione col Gruppo Basso e col patrocinio di Unindustria Treviso. Il convegno si terrà come già detto a Treviso il 27 settembre 2017 dalle ore 9,00 alle ore 17,00 nel Centro Congressi del Best Western Premier BHR Treviso Hotel a Quinto di Treviso, Via Postumia Castellana 2.

Sebbene il valore del PIL sia ancora lontano da quello dei dati pre-crisi, gli indicatori macroeconomici di Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia rilevano per il 2016 un quadro tendenzialmente positivo, con una crescita del +1,1%, contro il +0,9% a livello nazionale. Anche i dati dell’export sono positivi con un +1,5% (+0,5% a livello nazionale) e un volume d’affari che cresce sì ma non tanto, attestandosi intorno ai 79 miliardi di euro (+1,1%). In questo quadro di crescita positiva seppure al rallentatore, un’importante eccezione è rappresentata dall’exploit del settore agroalimentare, le cui esportazioni sono passate dal 5% a quasi il 10% in pochi anni, trainate in particolar modo dalla filiera del vino e i dati della prima parte del 2017 confermano questo trend.

Ebbene in tale contesto di positività in che modo la logistica può fungere da ulteriore volano di crescita, favorendo e fluidificando l’attività delle imprese trivenete dell’agroalimentare? Alla domanda daranno risposta i numerosi relatori che si alterneranno nel corso della giornata trevigiana. Prevista la partecipazione di alcune delle più significative realtà del mondo produttivo e logistico-trasportistico del Nordest.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio