Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Treviso un convegno sulla logistica agro-alimentare

TREVISO – Per la crescita del settore agro-alimentare (uno dei più vitali dell’economia del Triveneto) fondamentali sono efficacia ed efficienza di infrastrutture e servizi logistici. Il tema sarà al centro del convegno: “Quale logistica per il settore agro-alimentare del Nord Est?” organizzato il 27 settembre da Assologistica, in collaborazione col Gruppo Basso e col patrocinio di Unindustria Treviso. Economia e logistica, un binomio sempre più inscindibile: con l’avvento della new economy e col ruolo fondamentale dell’export, la crescita di PIL e occupazione è sempre più connessa all’efficacia e all’efficienza di infrastrutture e servizi logistici.

[hidepost]

Del ruolo che logistica e infrastrutture di trasporto possono svolgere nella crescita economica di un’area strategica come il Nord-Est si parlerà al convegno dal titolo “Quale logistica per il settore agro-alimentare del Nord Est?” organizzato da Assologistica (associazione confindustriale che raggruppa operatori specializzati in logistica in conto terzi) in collaborazione col Gruppo Basso e col patrocinio di Unindustria Treviso. Il convegno si terrà come già detto a Treviso il 27 settembre 2017 dalle ore 9,00 alle ore 17,00 nel Centro Congressi del Best Western Premier BHR Treviso Hotel a Quinto di Treviso, Via Postumia Castellana 2.

Sebbene il valore del PIL sia ancora lontano da quello dei dati pre-crisi, gli indicatori macroeconomici di Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia rilevano per il 2016 un quadro tendenzialmente positivo, con una crescita del +1,1%, contro il +0,9% a livello nazionale. Anche i dati dell’export sono positivi con un +1,5% (+0,5% a livello nazionale) e un volume d’affari che cresce sì ma non tanto, attestandosi intorno ai 79 miliardi di euro (+1,1%). In questo quadro di crescita positiva seppure al rallentatore, un’importante eccezione è rappresentata dall’exploit del settore agroalimentare, le cui esportazioni sono passate dal 5% a quasi il 10% in pochi anni, trainate in particolar modo dalla filiera del vino e i dati della prima parte del 2017 confermano questo trend.

Ebbene in tale contesto di positività in che modo la logistica può fungere da ulteriore volano di crescita, favorendo e fluidificando l’attività delle imprese trivenete dell’agroalimentare? Alla domanda daranno risposta i numerosi relatori che si alterneranno nel corso della giornata trevigiana. Prevista la partecipazione di alcune delle più significative realtà del mondo produttivo e logistico-trasportistico del Nordest.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora