Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il porto di Venezia investe sui giovani

VENEZIA – Al porto di Venezia il biennio formativo 2017-2019 parte sotto i migliori auspici: si rinnova l’offerta formativa dell’ITS in “Tecnico Superiore per la Mobilità Internazionale delle Merci e delle Persone in ambito marittimo-portuale e aeroportuale”, che ha dato molta soddisfazione sotto il profilo dell’inserimento nel mondo del lavoro con più della metà degli allievi assunti già a fine stage.

Per il prossimo anno, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale ha ritenuto di premiare i ragazzi più meritevoli mettendo in palio 5 borse di studio a copertura dell’intera quota di partecipazione al percorso ITS, per un investimento complessivo di 6000 euro.

[hidepost]

La Fondazione ITS Marco Polo propone due percorsi formativi post diploma: “Tecnico Superiore per la Mobilità Internazionale delle Merci e delle Persone in ambito marittimo-portuale e aeroportuale” e “Tecnico superiore per la gestione e conduzione dei mezzi ferroviari”. Entrambi i corsi della durata di 2 anni, prenderanno il via ad ottobre 2017 e prevedono il 50% di ore in aula e le restanti in tirocini in azienda. Le selezioni sono già aperte (www.itsmarcopolo.it)

L’offerta formativa del Porto di Venezia è completata anche dai corsi professionalizzanti messi a punto dal CFLI Consorzio di Formazione Logistica-Intermodale, che da oltre 10 anni offre opportunità di lavoro a giovani e meno giovani, contribuendo a supportare le esigenze formative nel settore della logistica portuale.

“Un investimento sui giovani, un investimento sul futuro del porto. I corsi attivati dall’ITS Marco Polo hanno ottenuto il doppio risultato di contribuire alla formazione ragazzi del territorio ma anche di inserire nel mondo del lavoro nuove figure professionali capaci di accompagnare la crescita e lo sviluppo del porto di Venezia negli anni a venire. Con questo piccolo, ma importante, investimento vogliamo contribuire a fare dello scalo e delle imprese che lo animano il nuovo cuore pulsante dell’economia veneziana trattenendo (o attirando) a Venezia i migliori talenti”, ha dichiarato Pino Musolino presidente del Porto di Venezia.

Per scoprire tutte le opportunità formative, è stato organizzato un incontro che si terrà il prossimo giovedì 7 settembre alle ore 18.30 presso la sede di CFLI situata nel Waterfront antico, all’interno del cd. “Magazzino 16”, il primo ad essere stato riqualificato dopo l’abbattimento del muro di Santa Marta nel 2000.

Nell’occasione saranno presentati i due nuovi percorsi ITS e le opportunità offerte dai percorsi formativi di CFLI. All’incontro di presentazione, rivolto ai ragazzi che hanno terminato le Superiori e anche a Studenti Universitari che intendono specializzarsi nel campo della logistica, saranno presenti anche “ex allievi” dell’ITS e esponenti di imprese che porteranno la loro testimonianza e risponderanno alle curiosità dei partecipanti e alle domande delle famiglie.

La partecipazione all’evento è libera ed è possibile prenotarla inviando una mail a info@itsmarcopolo.it o telefonando allo 041 5334155-56.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora