Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Melone a una vita per il mare

Il dottor Gemignani tra l’ammiraglio Melone e l’ammiraglio Romani.

PISA – Anche il comandante generale del corpo delle Capitanerie, ammiraglio ispettore capo Vincenzo Melone, ha voluto presenziare – con il direttore marittimo contrammiraglio Giuseppe Tarzia – la cerimonia dei Cavalieri di Santo Stefano per la premiazione dell’ammiraglio (Cp) di cui abbiamo scritto sabato. La cerimonia si è svolta nella storica sede del palazzo del consiglio dei Dodici cavalieri di Santo Stefano con la trentacinquesima edizione del premio “Una vita dedicata al mare”: premio consegnato all‘ammiraglio Luigi Romani, già comandante del corpo delle Capitanerie di porto ed appassionato studioso della sua storia. La motivazione: “Per il complesso di attività svolte con grande impegno e dedizione nel corso della su lunga carriera: un passione per il mare che ha associato a una notevole produzione letteraria e culturale di  eccellente livello in molti settori, quali musica, letteratura, storia navale ed arte”. Un riconoscimento al personale del 2° centro Controllo Area Pesca della Guardia Costiera della direzione marittima toscana è stato conferito per la difesa ambientale e le attività di contrasto dagli illeciti della pesca marittima.

[hidepost]

La prestigiosa cerimonia era stata aperta dal saluto del presidente dell’istituzione, il cavaliere di gran croce dottor Umberto M. Ascani. Nella bella sala dei cavalieri, dove i simboli dell’ordine si alternato ai ricordi delle grandi battaglie sostenute dai cavalieri contro la pirateria saracena e moresca, sono stati poi consegnati i premi di studio conferiti ad allievi dell’Accademia Navale di Livorno e dell’Accademia di marina di Genova. Il premio speciale Giovanni Mario Giura è andato a un allievo del nautico Morosini mentre la Lega Navale di Pisa ha premiato a sua volta un militare delle Capitanerie. La cerimonia si è conclusa intorno alle 18 con la prolusione finale del professor Marco Gemignani, vicepresidente dell’Accademia di marina dei Cavalieri di Santo Stefano.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora