Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il giuramento all’Accademia Navale di Livorno

  

LIVORNO – E’ una cerimonia sempre uguale nella tradizione della Marina, ma sempre diversa per i volti dei giovani protagonisti, che rispecchiano la realtà del Paese. Così sabato scorso nel piazzale del brigantino dell’Accademia Navale, la cerimonia del giuramento di fedeltà alla Patria di 113 allievi della 1° classe dei corsi normali, 86 allievi in ferma prefissata e 4 piloti di complemento. Hanno assistito il ministro della difesa Roberta Pinotti, il capo di stato maggiore della difesa generale Claudio Graziano, il capo di stato maggiore della marina ammiraglio Valter Girardelli e l’ispettore capo delle Capitanerie di porto ammiraglio Vincenzo Melone. Tra le autorità anche il sindaco di Livorno Filippo Nogarin e il vescovo monsignor Simone Giusti.

[HIDEPOST]

La coreografia della cerimonia ha visto in apertura, dopo il defilamento della brigata allievi nel piazzale, anche la consegna dei premi d’onore agli allievi meglio classificati negli studi e nelle attitudini professionali da parte degli addetti navali a Roma delle marine amiche, che hanno allievi – o li hanno avuti – all’Accademia. E’ seguito il giuramento, con la formula gridata dal comandante dell’Accademia contrammiraglio Pierpaolo Ribuffo, e quindi le prolusioni delle autorità. In particolare è stato ricordato dal ministro anche l’impegno degli allievi nella recente disastrosa alluvione che ha colpito le periferie di Livorno.

Novità assoluta di questa edizione del giuramento, il defilamento della brigata allievi, fanfara in testa, sul viale Italia tra San Jacopo e Barriera Margherita: un “regalo” alla città a conferma dei sempre più stretti rapporti tra l’istituto militare e i livornesi.

In coda alla cerimonia, lunedi 4 è stata celebratala patrona della Marina, Santa Barbara, con una messa solenne in duomo, officiata dal vescovo Giusti davanti   della Marina, della Capitaneria e dei vigili del fuoco. La parte musicale è stata svolta dalla fanfara dell’Accademia Navale e dal coro del Conservatorio del Mascagni. Erano presenti le massime autorità: dal prefetto al questore, dal comandante dell’Accademia al direttore marittimo della Toscana, dal comandante dei vigili del fuoco e molti operatori portuali tra i quali l’armatore Piero Neri, il capopilota Massimiliano Lupi, il direttore generale della federazione nazionale dei piloti Cino Milani ed altri.

[/HIDEPOST]

Pubblicato il
6 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora