Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Retrattile Linde R-MATIC: ecco un carrello robotizzato

Il carrello retrattile R-MATIC movimenta merci fino a 1,6 t in automatico.

MILANO – Linde Material Handling ha ampliato il portfolio delle soluzioni Robotics con l’introduzione del retrattile automatizzato R-MATIC. Tale carrello movimenta merci fino a 1.6 tonnellate, depositandole e prelevandole in modo automatizzato fino a dieci metri di altezza.

Un nuovo mezzo entra a far parte della famiglia Linde Robotics: con una portata di 1.6 tonnellate, l’R-MATIC lavora senza fermarsi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, depositando e prelevando merci dagli scaffali. Grazie ai sensori posizionati sul carrello i pallet vengano depositati o prelevati in modo sicuro e preciso mentre grazie ad un ulteriore sensore, montato sulla piastra porta forche, viene risolto il problema dei carichi sporgenti. Le telecamere tridimensionali vengono usate inoltre per rilevare la posizione di stoccaggio sullo scaffale e per regolare di conseguenza le forche.

[hidepost]

Il carrello retrattile automatizzato è dotato di un sistema di geonavigazione che guida il carrello, in modo sicuro, attraverso il percorso più veloce. Inoltre, la presenza di un laser di navigazione, che scansiona  continuamente l’ambiente circostante con un raggio di 360°, permette al carrello di orientarsi all’interno del magazzino. Durante tale operazione, l’R-MATIC si muove a una velocità pari a 2,5 metri al secondo.

Utilizzare carrelli completamente automatizzati garantisce affidabilità, precisione e sicurezza elevate poiché il rischio di incidenti è ridotto al minimo. Inoltre, i processi automatizzati portano a maggior trasparenza e ottimizzazione del lavoro poiché gli operatori possono essere impiegati in attività maggiormente produttive e a valore aggiunto. «Con un utilizzo su due o tre turni di lavoro, stimiamo che l’R-MATIC ammortizzerà i costi di acquisto entro un massimo di due anni» afferma Philipp Stephan, Product Manager Linde Robotics presso Linde Material Handling.

*

Un importante cliente internazionale di Linde MH, ha provato l’R-MATIC per un anno e le sue conclusioni sono state entusiasmanti non solo per le nuove opportunità che la tecnologie Linde Robotics aveva lui mostrato ma anche per la maggiore produttività riscontrata durante questa fase di prova. «Il carrello retrattile automatizzato è un’opzione da tenere in considerazione per qualsiasi azienda sottoposta a una forte pressione dei costi e che vuole ottenere una maggior efficienza» afferma Frank Heptner, Senior Director Consultancy and Projects, Intralogistics Solutions at Linde Material Handling. Linde ha sviluppato il carrello retrattile automatizzato R-MATIC per missioni di movimentazione e immagazzinamento in tutti i settori.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora