Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

OrtoRomi rinnova il contratto con LPR

MILANO – OrtoRomi, cooperativa agricola top player del settore ortofrutticolo, ha deciso di rinnovare la collaborazione con LPR – La Palette Rouge, punto di riferimento del noleggio pallet in Europa e Divisione del Gruppo Euro Pool per le attività di trasporto dei propri prodotti in Italia. OrtoRomi, fra i principali protagonisti del comparto ortofrutticolo italiano e una delle realtà più dinamiche del settore, ha deciso di rinnovare il contratto con LPR, a cui l’azienda ha affidato il trasporto dei propri prodotti sul territorio nazionale. OrtoRomi, che ha chiuso il 2017 con un fatturato di 93 milioni di euro (+7,5% rispetto al 2016) è il terzo top player in Italia del settore ortofrutticolo di IV gamma. E ha inaugurato il 2018 con un importante riconoscimento: i suoi estratti Insal’Arte, ottenuti da frutta e verdura selezionata estratte a freddo, hanno ottenuto il prestigioso premio all’innovazione “Eletto prodotto dell’Anno” 2018.

[hidepost]

“Qualità e innovazione sono di estrema importanza per la nostra azienda, e sono due caratteristiche che contraddistinguono anche i partner con cui operiamo. Siamo molto contenti della nostra cooperazione con LPR, che ha sempre soddisfatto le nostre aspettative, dando prova di flessibilità e massima attenzione alle nostre esigenze”, ha dichiarato Luca Pallaro, Direttore Logistica di OrtoRomi.

“Siamo molto lieti che un’azienda prestigiosa del calibro di OrtoRomi abbia scelto di rinnovare la collaborazione con noi”, ha dichiarato Paolo Cipriani, sales manager di LPR Italia. “L’estensione di questo contratto è la prova della qualità e dell’affidabilità del nostro servizio. Ci auguriamo di estendere ancora ulteriormente la nostra partnership con OrtoRomi e continuare così a crescere insieme”, ha concluso.

LPR Italia che ha sede a Milano ed è presente in Italia dal 2010, gestisce la consegna di oltre 3 milioni di pallet l’anno per un insieme di clienti nazionali e internazionali fra i quali, Sanpellegrino Nestlé Waters, Acqua Vera Sud, Kimberly–Clark, Lucart, Heineken, DOpla, McBride, Eurovast, KELLOGG’s, Carapelli, Morando, Melinda, Cartiere Carrara e Lavazza.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora