Cyber-security le eccellenze di Thales Italia
LIVORNO – Tanta tecnologia, un po’ di futuro e anche le eccellenze di alcuni gruppi che operano in svariati campi: tra i quali la sicurezza in campo cibernetico. Uno degli esempi portati nel recente incontro su Autopilot – dell’iniziativa abbiamo già riferito sul numero scorso del giornale – riguarda una sovrastruttura chiamata IoT (Internet of Things) nella quale gli oggetti possono essere connessi tra loro. Vi è stato inserito il progetto che prevede come già scritto delle autovetture con guida automatica. Tra gli oltre quaranta partners del progetto, significativo che si inserisca nel settore della cyber security anche Thales.
[hidepost]
Il compito di quest’ultima società – è stato spiegato nei seminari tematici al palazzo delle crociere di Livorno – è quello di rendere inattaccabili da eventuali hackers i tre soggetti di questo progetto (la macchina, la torretta con il circuito controllato e la rete di connessione fra esse). Sia chiaro: questo “scudo” naturalmente non è percettibile ad occhio nudo, ma se dovesse mancare sarebbe pericolosissimo. Basti pensare alla facilità che gli hackers principianti hanno nel creare dei danni ai software di semplici computer personali. Se il sistema di sicurezza di un eventuale autoveicolo a guida automatica fosse penetrato da un hacker, la macchina sarebbe comandata da un soggetto che a quel punto ha il completo controllo della vita di altre persone. Gli attentati che si sono visti anche di recente in molte città europee, con auto o camion lanciati sulla folla, ne sono un esempio significativo. Della serie: tutto quello che diventa cibernetico offre vantaggi di accelerazione, di connessione e naturalmente di riduzione dei costi indotti e anche dell’inquinamento ambientale. Ma dev’essere gestito con il massimo della impenetrabilità dai non addetti. Ovvero: la ciber security è fondamentale; ed è fondamentale che sia proposto da aziende come Thales che, presente in Italia dal 1988, attualmente ha 2800 dipendenti nel paese, con centrale a Firenze e stabilimenti in varie parti del Paese. Thales opera nei mercati della sicurezza, dei trasporti, della difesa, dell’aerospazio e dello spazio. Offre soluzioni tecnologiche che si rivolgono al mercato della gestione del traffico aereo, con competenze nei sistemi di atterraggio, navigazione e sorveglianza; al settore della difesa, con competenze nelle comunicazioni militari e nella guerra elettronica; al mercato dei trasporti, con competenze nel segnalamento ferroviario e nelle soluzioni di supervisione; a quello della sicurezza, con competenze nella protezione e nella supervisione delle infrastrutture critiche. Infine, al settore dello spazio, con competenze nei sistemi di telecomunicazione spaziale, navigazione, osservazione della Terra, esplorazione. Un’eccellenza delle eccellenze.
[/hidepost]