Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Performance oggi al massimo del Distretto Nautico Toscano

Vincenzo Poerio

VIAREGGIO – La Regione Toscana conferma, dopo due anni di avvio delle attività,  il vertice del Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana. Alla presidenza dell’organismo rimane Vincenzo Poerio, nominato dal presidente Enrico Rossi nei mesi scorsi anche tra i “Tuscany Business Advisors”. Amministratore delegato del soggetto gestore è Pietro Angelini, direttore generale di NAVIGO, centro servizi per l’innovazione e sviluppo della nautica con base a Viareggio.

Conferme anche per il Comitato di Indirizzo del distretto con la presenza di Andrea Giannecchini (Viareggio Yachting Corporation), Michela Fucile (Yacht Broker), Matteo Italo Ratti (Marina Cala de’ Medici) e Katia Balducci (Overmarine). Come membro aggiunto, entra nel comitato Giovanni Costantino (Italian Sea Group) responsabile anche della commissione nautica di Confindustria Toscana.

[hidepost]

A queste importanti personalità della nautica, va ad aggiungersi un affiancamento del settore della ricerca con Andrea Corvi del dipartimento d’ingegneria civile dell’Università di Firenze, Iacopo Cavallini del dipartimento di biologia dell’Università di Pisa, Cecilia Laschi dell’istituto di robotica della Scuola Superiore di S’Anna e Alberto Ortolani del CNR Ibimet.

Innovazione e tecnologia con progetti e azioni dedicate a cantieri navali, imprese della filiera, a marine e porti; attività di formazione, organizzazione aziendale e controllo di gestione, digitalizzazione e potenziamento sul mercato per le PMI della nautica. Sono queste le principali competenze del Distretto per la Nautica e la Portualità Toscana.

Nel corso di due anni di attività, il distretto ha al suo attivo lo sviluppo di progetti di innovazione per un valore complessivo di 16 milioni di euro (di cui oltre 8 milioni di euro a fondo perduto) su temi quali sensoristica, automazione, portualità, nuovi materiali, propulsioni elettriche, rapporti fra distretti nel mediterraneo.

Per quanto riguarda i servizi di accompagnamento (internazionalizzazione, marketing strategico e valutazione del potenziale delle aziende, sviluppo reti), in due anni, sono stati effettuati più di 1.000 matching R2B e B2B e oltre 350 incontri tra imprese, banche e università.

Al distretto, classificato di prima fascia e attivo dalla fine del 2016, aderiscono già 206 aziende, 11 centri di servizi, 20 organismi di ricerca e 39 infrastrutture di ricerca industriale e trasferimento tecnologico.  Il soggetto gestore del distretto è RETE PENTA formato da Navigo scarl, soggetto capofila, insieme a Navicelli Pisa Spa e al Consorzio Tecnologico Magona.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora