Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Denso sceglie i Carrelli Still per lo stabilimento di San Salvo

LAINATE – Per una logistica più efficiente, e soprattutto più sicura, Denso ha scelto di dotarsi di una flotta STILL per la gestione della movimentazione all’interno dello stabilimento di San Salvo, in provincia di Chieti. Con 170.000 dipendenti e 220 sedi in tutto il mondo, Denso è una multinazionale giapponese leader nella produzione di tecnologie, sistemi e componenti avanzati per le principali case automobilistiche.

L’impianto produttivo Denso di San Salvo è specializzato nella produzione di motori di avviamento e piccoli motori per tergicristalli, tergilunotti e ventilazione vettura. Negli ultimi 5 anni ha raddoppiato i propri volumi da 30.000 a 60.000 apparecchi al giorno, che vengono spediti quotidianamente in tutta Europa. A San Salvo è in funzione una flotta di 46 modernissimi carrelli STILL, composta da 13 frontali elettrici RX 20 e RX 60 e 33 sollevatori EXV e EXF. Questi mezzi hanno un ruolo assolutamente centrale nei processi produttivi aziendali, sono infatti utilizzati per l’asservimento delle linee produttive e per il carico degli automezzi.

[hidepost]

“Per Denso la sicurezza è al primo posto – spiega Ivan Rosati, plant control senior manager di Denso – nel nostro percorso di ricerca dei massimi standard di efficienza e sicurezza, la fase di rinnovo del parco carrelli ha rappresentato una preziosa opportunità di miglioramento. Siamo riusciti ad ottenere una tale integrazione dei carrelli STILL con le procedure Denso da considerarli ormai come dei veri e propri sistemi di sicurezza”.

Per una gestione ottimale della flotta, Denso ha scelto di dotarsi del sistema FleetManager, l’innovativo software che consente di verificare l’effettivo utilizzo di ciascun mezzo, così da programmare una rotazione utile ad evitare l’eccessivo logorio di alcuni carrelli a fronte del poco utilizzo di altri. Il FleetManager permette anche di monitorare gli accessi ai carrelli, responsabilizzando così gli operatori in merito al corretto utilizzo delle macchine, e consente di impostare parametri d’accesso o di guida in funzione del conducente che sta utilizzando il mezzo. Attraverso il FleetManager, i carrelli in funzione presso Denso possono persino inviare automaticamente una segnalazione all’assistenza qualora si verificassero dei malfunzionamenti.  Denso ha inoltre scelto di equipaggiare i carrelli della sua flotta con il sistema di pesatura con controllo automatico del sovraccarico e del moderno sistema di ausilio alla guida per riduzione del rischio di collisioni, perché sicurezza significa anche prevenzione. A questo proposito, tutti i carrelli in funzione a San Salvo sono dotati di Checklist digitale: questo sistema è in grado di verificare che l’operatore all’inizio del turno abbia controllato i principali aspetti legati al funzionamento della macchina, e limita le funzioni di guida dei mezzi fino a che il controllo non è stato completato in tutti i passaggi.

“Attraverso il FleetManager – continua Ivan Rosati – garantiamo la diagnosi del carrello e il costante monitoraggio sulle performance e l’efficienza di tutti i mezzi, mentre il sistema di riduzione dei rischi di collisione ci ha permesso di completare il processo di separazione uomo-mezzo, inserendo una soluzione tecnologica avanzata in un sistema di infrastrutture già presente. In generale, la personalizzazione della flotta e dei suoi dispositivi ha aiutato i carrellisti in molti aspetti della loro attività giornaliera, contribuendo significativamente alla crescita di quella cultura aziendale della sicurezza a cui Denso lavora quotidianamente”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora