Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Ferragosto a tutta crociera

GENOVA – A bordo di una nave per far tappa nelle città e nelle località balneari più affascinanti del Mediterraneo. La crociera attira sempre di più gli italiani e non è più destinata solo a chi può spendere cifre consistenti. Così ci viene sintetizzata la fotografia del Ferragosto dei crocieristi italiani: il 75% sceglie quest’area per le proprie vacanze.

La destinazione nel 2019 è cresciuta di 7 punti percentuali rispetto al 2018, quando era scelta dal 68% dei passeggeri. È quanto emerge dall’indagine dell’Osservatorio Ticketcrociere, che rileva anche come si tratti di una quota di mercato sottratta alla coppia Cuba-Caraibi, passata da un complessivo 14% lo scorso anno all’attuale 7%.

[hidepost]

Per quanto riguarda il Ferragosto nel Mediterraneo, il 47% sceglie l’area occidentale visitando per esempio Ibiza e Palma di Maiorca, Marsiglia e Cannes in Francia, Ajaccio, Barcellona, Malta Genova, Livorno, Napoli, Roma o Palermo. Il 28% predilige invece il Mediterraneo orientale. Venezia in primis, ma anche isole greche come Mykonos, Corfù o Santorini, la croata Dubrovnik e la nuova tappa della movida estiva Saranda, in Albania.

Più o meno costante, la richiesta di Nord Europa, al 13% per il Ferragosto 2019 (in leggera crescita rispetto al 12% del 2018).

I passeggeri delle navi nella settimana centrale di agosto per il 52% sono famiglie; e un 41% di coppie e sono solo l1,5% i single che scelgono la vacanza a bordo di una nave da crociera.

Sulla scelta della sistemazione, il 42% opta per una più economica cabina interna, ma chi sceglie l’esterna predilige il balcone (33%) all’oblò (20%); per il 5% ci sono le suite.

Altro aspetto interessante del Ferragosto 2019 rispetto a quello scorso riguarda il budget impegnato. Se aumentata la capacità di spesa degli italiani che scelgono il lusso, lo stesso non si può dire del budget medio a cabina per una crociera nella settimana di Ferragosto, che quest’anno è di 3.577 euro contro i 3.793 del 2018 – dice Nicola Lorusso, amministratore di Ticketcrociere -. Un calo del 5,7% che si traduce in oltre 200 euro in meno a cabina.

*

Tra gli scali in forte crescita c’è Ancona. È appena finito il consuntivo dell’ultimo super week end, con più di 41 mila passeggeri al porto di Ancona, 20 navi in partenza di cui tre crociere con un totale di 5.100 passeggeri e un attracco speciale, come ogni venerdì fino al 22 novembre, al terminal crociere di Msc Sinfonia. La nave della compagnia di navigazione Msc Crociere, alla dodicesima toccata per la stagione 2019, che prevede 48 crociere complessive nello scalo dorico, è arrivata da Dubrovnik, in Croazia, e ripartita alle 18 per Venezia.

I suoi 2.500 passeggeri, fra crocieristi e componenti dell’equipaggio, hanno avuto a disposizione i servizi del progetto di accoglienza “Welcome to Ancona” per trascorrere una giornata ad Ancona e nelle Marche per scoprire la città e il territorio, per conoscerne la cultura, la storia, l’architettura, il mare, l’ambiente, l’enogastronomia. La stessa possibilità offerta anche ai passeggeri dei traghetti che, nel tempo di attesa dell’imbarco, usufruiscono sempre più dei servizi di ristorazione e bar e dei negozi del centro storico dorico.

Sabato e domenica, le crociere hanno parlato inglese grazie all’arrivo di due navi della compagnia Marella Cruises. Il porto di Ancona ha avuto anche un ospite speciale in questi giorni. È rimasto ormeggiato fino a sabato il veliero Klara, in arrivo dal porto croato di Zara, per un giro turistico ad Ancona e nel territorio dei suoi passeggeri.

Da venerdì 2 agosto a domenica 4 agosto sono stati 36.080 i passeggeri dei traghetti in transito nel porto di Ancona con 17 navi in partenza. 24.500 le persone in imbarco e sbarco sulle linee di navigazione per la Grecia con sette traghetti in partenza. Sulla direttrice per la Croazia sono imbarcati 8.600 i passeggeri, con otto traghetti in partenza. Le persone in imbarco e sbarco sulle linee per l’Albania sono state 2.980, con due traghetti in partenza.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora