Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piano piano la strettoia si allarga

LIVORNO – Le date ormai sono certe: la strettoia del Marzocco, o vero l’imbuto di entrata nel porto industriale livornese per i due terminal contenitori e multipurpose TDT e Lorenzini, non aprirà prima della metà dell’anno prossimo, mese più o meno. A quel punto il canale sarà finalmente largo 120 metri, il fondale sarà praticabile da navi con pescaggio fino a 14 metri, e le due banchine saranno state consolidate, forse già con l’acqua intorno alla Torre del Marzocco. Una volta completato questo lavoro, il porto dei container e dei grandi ro/ro potrà finalmente tirare un respiro di sollievo in attesa della prima fase della Darsena Europa: l’avvio definitivo del porto del futuro, atteso ormai da vent’anni e pesantemente contrastato dai NIMBY pisani, ma altrettanto fermamente voluto dai livornesi e dalla logistica del centro Italia.

*

Se i lavori per allargare l’imbuto vanno avanti con metodo, dopo le varie pause, rimane invece in stand by tutta la vicenda del piano d’impresa del TDT che ha scatenato a fine anno scorso il cluster portuale guidato da Confindustria. L’AdSP si è dimostrata più volte disponibile a chiarire, anche nella riunione in prefettura: ma l’incrocio di competenze, il tentativo di far intervenire il Comune subito bocciato (interferenza non legittima), la pausa delle festività ed oggi la campagna già iniziata in vista della scadenza del primo mandato in AdSP, non sembrano spingere per pronunciamenti definitivi. 

[hidepost]

Rimane anche in stand by secondo molti, la conclusione della dura presa di posizione dell’imprenditore-principe del porto, il cavaliere del lavoro Piero Neri, contro Confitarma: l’imprenditore-armatore rimane saldamente alla guida di Confindustria locale, il “tronco” del grande albero di cui Confitarma è un ramo. E lo rimarrà per tutto l’anno, fino alla scadenza naturale del mandato nel prossimo autunno: quando a parere del settore portuale e non solo sarebbe riconfermato a piene mani. Sarà interessante vedere anche se e quando come armatore conferirà in Assarmatori: il che non sarebbe comunque in contrasto – dicono gli specialisti – con la sua carica in Confindustria per tuttigli altri rami impresa in cui opera. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Febbraio 2025
Ultima modifica
3 Febbraio 2025 - ora: 10:50

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio