Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per Stazioni Marittime bilancio e nuovo consiglio

GENOVA – Ammonta a 284.384 euro l’utile netto registrato nel corso del 2019 da Stazioni Marittime S.p.A. Il dato è stato approvato dall’assemblea degli azionisti della Società.

Il fatturato, pari a circa 25,2 milioni di euro, è incrementato del 5% circa rispetto al 2018, mentre il cash flow si è attestato a 3,3 milioni di euro.

Il 2019 ha registrato 281 toccate nave con 1.349.370 crocieristi, di cui 711.500 home port e 637.870 in transito, in forte incremento rispetto al 2018 (+337.972 passeggeri).

[hidepost]

Passeggeri di transito sono incrementati del 43% circa, confermando la tendenza in corso da tempo di un aumento progressivo della quota rappresentata dai crocieristi in transito, mentre i passeggeri home port sono diminuiti del 26% circa.

Sempre importante e maggioritaria la presenza di MSC Crociere, che nel 2019 ha portato nei terminal genovesi 203 toccate con oltre 1.100.000 passeggeri, confermando la leadership del traffico crociere nel porto di Genova.

Di rilievo anche i numeri registrati da Costa Crociere, che ha scalato settimanalmente con una nave per l’intera stagione il porto di Genova, portando un totale di 41 toccate e oltre 178.000 passeggeri.

Il traffico traghetti ha chiuso il 2019 con un discreto incremento rispetto all’anno precedente, ad eccezione del traffico commerciale. Di seguito il dettaglio:

Passeggeri 2.168.721 (+4,24%); Auto 748.042 (+4,31%); Moto 58.568 (+4,85%); Metri lineari 1.793.116 (-4,62%).

Rispetto al 2018 sono stati movimentati circa 88.274 passeggeri in più. La Sardegna ha registrato un significativo incremento pari a oltre 108.000 unità rispetto al 2018, mentre per contro le altre destinazioni hanno subito dei cali: la Sicilia ha registrato circa 11.000 pax in meno, la Corsica 5.000, il Nord Africa 4.800 circa. Il traffico commerciale ha chiuso in flessione (-87.000 metri lineari circa).

A partire dal 2002 Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e Stazioni Marittime S.p.A. hanno investito complessivamente sull’area passeggeri (Ponte dei Mille/Ponte Andrea Doria/Terminal Traghetti) circa 90 milioni di euro, effettuando importanti operazioni di adeguamento delle strutture di banchina (per un totale di oltre 16.000 mq di nuovi piazzali) e profondi interventi di ampliamento, ridefinizione e modernizzazione dei 5 terminal passeggeri all’interno dell’area in concessione, anche creando nuove aree dedicate al traffico extra Schengen. Nel corso dell’Assemblea è stato nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Società, che resterà in carica per due anni. L’Assemblea ha indicato come presidente il notaio Federico Solimena e come amministratore delegato il dottor Edoardo Monzani.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora