Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Relitto di Montecristo si torna al recupero

Aurelio Caligiore

ROMA – Sono riprese nelle acque antistanti l’isola di Montecristo, le operazioni di recupero del relitto del Motopesca “Bora Bora”, incagliatosi e affondato nel giugno del 2019 in quel tratto di mare.

Le operazioni erano state sospese lo scorso 5 marzo, a causa delle condizioni meteo-marine non favorevoli. Erano stati già recuperati diversi metri cubi del materiale ligneo che costituiva il fasciame del vecchio peschereccio, nonché il motore e i serbatoi del “Bora Bora”, materiale successivamente sbarcato nel porto di Piombino ed avviato allo smaltimento nel pieno rispetto delle vigenti disposizioni di legge.

Anche questo secondo intervento vede l’impiego del Motopontone “Filippo” della Società Sales S.p.A..

[hidepost]

Il recupero in parola, va ricordato, è stato possibile grazie alla sensibilità ambientale e alla generosità di un piccolo gruppo di imprenditori che meritano di essere qui menzionati: Umberto Risso “Gruppo AGN Energia-Autogas Nord SpA”; Angelo Colussi “Colussi Group”; Paolo Ghinolfi “Sifa’ noleggio a lungo termine”; Andrea Rovini “Società Eurit SpA”; Leonardo Basilichi “Società Evergreen Group”; Tiziano Nocerini “Conad-Nocentini Group”; Mario Lanera “Assoshipping Group – Ibla Ferries srl”.

Inoltre, per conseguire pienamente le finalità di tutela ambientale cui è ispirata l’intera attività, è risultato fondamentale l’impegno della già citata Società Sales S.p.A., della Società Piombino Industrie Marittime (P.I.M.) e della Società Servizi Tecnici Marittimi Portuali (S.T.M.P.) del porto di Piombino, con la piena collaborazione ed il supporto dell’Autorità di Sistema Portuale di Livorno, Ufficio territoriale portuale di Piombino.

Merita infine di essere ricordato – conclude la nota del ministero – il ruolo importante svolto dall’Ente Parco e dai Carabinieri dell’Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Follonica.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora