Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

OLT sullo Small Scale

LIVORNO – OLT Offshore LNG Toscana S.p.A. informa che è stata pubblicata, nell’area commerciale del proprio sito web, la manifestazione di interesse per il nuovo servizio di Small Scale.

OLT sarà il primo terminale di rigassificazione italiano a offrire questo servizio, che permetterà di caricare gas naturale liquefatto (GNL) su navi metaniere di piccola taglia.

La manifestazione di interesse fa seguito all’introduzione del servizio di Small Scale all’interno del Codice di Rigassificazione di OLT, in consultazione dal 24 febbraio al 12 aprile 2021.

La nuova attività – sottolinea la società – completerà la filiera di approvvigionamento del GNL, combustibile sostenibile il cui ruolo essenziale nella transizione energetica è stato ribadito nel Piano Nazionale per l’Energia e il Clima (PNIEC). Il GNL, infatti, è in grado di abbattere le emissioni inquinanti e climalteranti e sta giocando un ruolo centrale soprattutto nel settore dei trasporti pesanti, sia terrestri che marittimi, e negli usi industriali e civili nelle aree non servite dalla rete di trasporto nazionale dei gasdotti.

Grazie alla manifestazione di interesse, le parti interessate potranno presentare le proprie proposte relativamente al nuovo servizio offerto da OLT.

Attraverso questo strumento si possono segnalare:

• la capacità annuale di interesse espressa in numero di navi metaniere di piccola taglia per anno;

• le aspettative in termini di tariffa per l’accesso al servizio di Small Scale;

• l’eventuale nave metaniera di piccola taglia che prevedono di utilizzare;

• qualsiasi altra informazione ritenuta utile per la fornitura del servizio di Small Scale.

Le manifestazioni di interesse sono confidenziali, non vincolanti e dovranno essere inviate entro il 17 maggio 2021 al seguente indirizzo e-mail: SSLNG@oltoffshore.it.

Pubblicato il
10 Aprile 2021
Ultima modifica
13 Aprile 2021 - ora: 11:44

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora