Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il riccio di mare e le multe

Sul web ci è stata inoltrata una domanda tipica di questo periodo da parte di un gruppetto di appassionati dell’isola d’Elba:

Una delle “prede” più gustose e più facili di questi giorni di vacanza è il riccio di mare, nelle sue varianti colorate verdi, viola e rossastre. Ma ci hanno detto nell’albergo dove risediamo che la pesca da parte di non professionisti – e noi siamo semplici turisti – è regolamentata da una legge che comporta anche salate multe. Potete darci qualche informazione più precisa?

[hidepost]

*

È vero che c’è una legge sul tema: esattamente del 1995. E prevede il divieto totale del prelievo a maggio e giugno, e la limitazione negli altri mesi a 50 esemplari per ogni raccoglitore: dunque se siete in quattro ne potete raccogliere fino a 200, con l’avvertenza di non prendere quelli più piccoli (diametro ammesso oltre 7 cm). I pescatori professionisti ne possono raccogliere fino a 1000 (mille) esemplari a testa. Le sanzioni per i contravventori sono pesanti: sequestro del pescato (che se ancora in vita viene rimesso in mare) e sanzioni che possono arrivare anche a 6 mila euro.

Il riccio un echinoderma che vive su fondali ridotti, massimo fino a 25/30 metri, e la parte commestibile della specie colorata – quelli neri più piatti non la contengono – è costituita dalle gonadi, che contengono le saporitissime uova color giallo intenso. In questo periodo all’Elba ma anche su tutte le coste italiane i ristoranti offrono una splendida pastasciutta ai ricci, da leccarsi le dita. Bisogna però ricordare anche che il riccio di mare è un “brucatore” infaticabile e l’eccesso di prelievo può danneggiare l’equilibrio del sistema scoglioso.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Luglio 2021
Ultima modifica
29 Luglio 2021 - ora: 11:41

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora