Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cavo Dragone al vertice della Difesa?

Cavo Dragone

ROMA – Il quotidiano Il Sole24Ore ha affrontato nei giorni scorsi tema delle prossime nomine ai vertici militari italiani, ipotizzando che alla guida dello Stato Maggiore della Difesa possa venir chiamato entro i primi di novembre l’attuale capo della Marina, l’ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone.

Ci sarebbero resistenze, spiega il giornale, perché Cavo Dragone è ai limiti di età.

“Ma la spinta a portare di nuovo la Marina alla guida dello Stato Maggiore Difesa è stata molto forte. Fin dai massimi livelli politico-istituzionali.

[hidepost]

I più informati lo avevano scoperto circa sei mesi fa. Il rispetto del criterio dell’alternanza e la necessità di mettere al vertice di SMD il capo di una forza armata strategica per l’industria nazionale della Difesa, da Leonardo a Fincantieri, hanno fatto il resto. Così in queste settimane si è rafforzata l’ipotesi di nominare a SMD proprio Cavo Dragone. Un «quattro stelle» riconosciuto. L’ipotesi, da teorica, si è fatta concreta. La norma necessaria, tuttavia, è spuntata all’ultimo. Lo sblocco di questa scelta sta nell’articolo 2 «Disposizioni urgenti in materia di difesa» del decreto legge «Disposizioni in materia di acquisizione dei dati di traffico telefonico e telematico per fini di indagine penale» licenziato in Cdm mercoledì scorso.

Tutto risolto?

Ci farebbe piacere perché Cavo Dragone, già carismatico comandante anche dell’Accademia Navale, è l’uomo adatto al ruolo. 

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Ottobre 2021
Ultima modifica
7 Ottobre 2021 - ora: 10:28

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora