Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Salvare il mare con la pesca “sostenibile” e l’itticoltura

Il recentissimo vertice COP26 sull’ambiente ha generato speranze, ma anche illusioni. Comprese quelle dei tanti che hanno manifestato a Glasgow ma non soltanto, chiedendo misure più drastiche. Le chiede anche Federico Sanna con una lunga nota sul web che abbiamo dovuto riassumere qui sotto.

Personalmente sono convinto che i grandi vertici mondiali, come il COP26, siano più che altro una questione di lifting, ovvero di ripulitura dell’immagine, ma non producano né possano produrre interventi drastici per invertire i processi inquinanti. Però almeno per il mare si potrebbe e dovrebbe fare di più, visto che la pesca indiscriminata sta distruggendo intere specie. Si sono (forse) salvate le balene, perché non si rende obbligatorio l’allevamento delle specie ittiche più richieste dai mercati, stabilendo quote drastiche del prelievo in mare?

[hidepost]

*

Caro amico Sanna, è vero che l’eccesso di prelievo ha sterminato specie un tempo diffuse: basta citare le acciughe del Tirreno, che tra la Corsica e l’isola di Gorgona muovevano intere flottiglie di pescatori dalla Liguria alla Campania. Lo stesso sta accadendo per il super-prelievo dei salmoni e specialmente del merluzzo nel mare del Nord, tanto che si è chiesto (invano ad oggi) di sospenderla per qualche anno in modo da far ricostituire gli stock.

Ci sarebbe però di peggio: secondo il National Geographic attualmente si stanno aggredendo gli stock del krill in tutto l’Antartico, minando l’intera catena alimentare marina: pescherecci attrezzati con reti speciali drenano giornalmente tonnellate di micro-organismi tanto preziosi, per alimentare l’industria dei cibi per cani e gatti. E nessuno ancora protesta come il pescatore della foto scattata a Glasgow nei giorni scorsi.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Novembre 2021
Ultima modifica
18 Novembre 2021 - ora: 11:26

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora