Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Marevivo, ma le cicche no!

ROMA – L’associazione ambientalista Marevivo, quella che ha come marchio i due delfini azzurri, ha tenuto giovedì scorso una conferenza stampa sul web per riferire i risultati della campagna nazionale “Piccoli gesti, grandi crimini” sull’abbandono dei mozziconi di sigarette. La campagna si è svolta in tutto l’anno scorso sia sui siti balneari sia sulle scuole, ed ha inviato impegnati i gruppi dei volontari oggi dislocati in quasi tutte le regioni italiane.

Hanno riferito dei risultati in streaming su marevivo.it e unfuturomigliore.net Maria Alessandra Gallone della commissione ambiente, Vannia Gara sottosegretario del ministero della transizione ecologica, Raffaella Giugni per le relazioni istituzionali di Marevivo, e ancora Roberta Palazzetti, Luca Mariotto, Valentina Piccoli, Laura D’Aprile e Gilberto Pichetto Fratin, viceministro per lo sviluppo economico.

Come noto, Marevivo si è impegnata da anni con campagne supportate anche dalle marche più note di tabacco per insegnare ai fumatori a non abbandonare le cicche per terra: cicche che poi fatalmente finiscono in mare attraverso gli scarichi e costituiscono una piccola ma importante fonte di inquinamento. A suo tempo l’associazione ha anche distribuito piccoli portacicche tascabili che hanno avuto molto successo, anche se realizzati in plastica (ma riciclabile). La campagna continua urrà anche quest’estate in particolare sugli stabilimenti balneari e nelle località marine.

Pubblicato il
22 Gennaio 2022
Ultima modifica
24 Gennaio 2022 - ora: 12:23

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora