Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Onorato oppure disonorato?

Vincenzo Onorato

LIVORNO – Tranquilli, so bene di inoltrarmi su un terreno minato. Ma siamo in un giornale che si occupa di armamento e logistica: e siamo un giornale che di fronte a un problema sul quale stanno bombardando le TV di tutte le reti – quale più, quale meno – non può far finta di dormire.

Dunque, la magistratura ha aperto un’inchiesta sui rapporti tra Beppe Grillo e Vincenzo Onorato: il quale, armatore di Moby e Tirrenia, avrebbe chiesto al leader dei 5stelle di “appoggiarlo” con il governo nella campagna a sostegno delle sue compagnie. Richiesta d’appoggio, secondo le accuse, affiancata anche da contributi pubblicitari al Movimento, diretti o indiretti. Da chiarire.

[hidepost]

Premesso che la “presunzione di innocenza” deve valere per tutti, persino per gli armatori che chiamano la loro barca “Mascalzone latino”, mi chiedo chi – nell’ipotesi che sia reato chiedere a un governo di dare una mano a società armatrici con centinaia di dipendenti italiani – davvero sia …senza peccato. A scagliare la prima pietra, nel mondo delle grandi imprese, potrebbero essere davvero pochi. Semmai bisognerebbe capire se a legittime richieste siano o no seguiti illegittimi “bashish”. E se le pagine di pubblicità, sui giornali o sul web, possano o no essere considerate corruzione. Nel qual caso rischieremmo di essere tutti corrotti. O di chiudere bottega.

Fiducia nella magistratura, è sempre il motto in questi casi. Dunque, fidiamoci. E speriamo che sia chiarito anche il principio di fondo di cosa è permesso e cosa no nei rapporti con un governo, per non essere disonorati.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio