Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche l’Islanda “grazia” le balene

Nella foto: Una balena “speronata”.

REYKJAVIK – Il governo la paese europeo più isolato dal mare, l’Islanda, ha deliberato a forte maggioranza che dal 2024 sarà definitivamente abolita la caccia alle balene, che fa parte delle storiche tradizioni e di una vera epopea dei suoi marinai. La motivazione è prettamente economica. L’appetibilità dei prodotti derivati dai grandi cetacei è nettamente in calo e le spese per armare pescherecci, navi fattorie e lavorazione non sono più remunerative. In pratica la carne delle balene serve solo per le scatolette del mangime per i cani: finito l’impiego dei fanoni per le stecche dei busti femminili, finito l’uso dell’olio per illuminare le città, finiti gli altri prodotti. Più remunerativo – è stato detto – il turismo con il whale watching, ovvero portare a vedere le balene nel loro ambiente.

Con la resa dell’Irlanda restano impegnati nella caccia alle balene solo due paesi: in Europa la Norveglia, in Asia il Giappone. Il caso giapponese, dove la caccia è pudicamente definita “a fine di studio”, fa parte delle tradizioni culinarie locali perché la carne di balena è apprezzata su certi piatti. La Norvegia sua volta sta studiando una progressiva diminuzione delle catture.

Con lo smantellamento delle storiche basi baleniere in Antartide e in Artico, sono passare alla fase mussale tutti i grandi centri balenieri del continente americano. E la popolazione delle balene – in particolare delle megattere che sembrano essere le più prolifiche – è tratta crescere. Specie in Mediterraneo sono state registrate anche presenze non stanziali, al momento non ancora in competizione aperta con quelle locali che hanno il loro santuario proprio nel Tirreno del nord, L’aumento della popolazione dei grandi cetacei ha però una contropartita: si moltiplicano gli speronanti dei cetacei che sonnecchiano in superficie da parte delle navi, tanto che sono stati anche suggeriti appositi segnali subacquei che dovrebbero avvertire gli animali.

Pubblicato il
12 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora