Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rifiuti in spiaggia, che tipologie

L’estate è finita ci lascia un carico di amarezze: più che altro perché, come scrive un pensionato di La Spezia, ci ha confermato il livello di inciviltà della gente. Ecco l’amara protesta del signor 👤Pierpaolo Ruffini:

✍Fate bene voi sui giornali a parlare di mare pulito e di campagne con i volontari che ripuliscono: ma certi spettacoli che abbiamo visto nel nostro golfo dei poeti, celebrato in tutto il mondo, è da vergognarci: rifiuti a galla e anche nei mandracchi, plastica 🍾 e cicche 🚬 a non finire…

[hidepost]

*

🗣 Riassumiamo, perché l’elenco fatto dal lettore è lungo.

Proprio nei giorni scorsi l’ARPA della Toscana ha monitorato i rifiuti sulle coste della Regione, con un 😨 bilancio da far paura 😨: addirittura quintali raccolti, specie alle foci di fiumi.

E un mare di cicche di sigarette, addirittura il 40% 🚯 del totale dei piccoli rifiuti insieme ovviamente a plastica, microplastiche, cotton-fioc, mascherine anti-Covid, eccetera.

Secondo i rilevamenti, la quantità dei rifiuti in spiaggia è aumentata rispetto al periodo anti-pandemia. Brutto segno, che si può leggere in tanti modi, ma tutti in negativo. Ne consegue che ancora oggi l’educazione ambientale latita.

E ne deriva anche che buona parte di rifiuti in spiaggia arrivano non dai frequentatori “in poco” ma portati dai fiumi dalle fogne delle città.

È qui che dovrebbe essere fatto 👮‍♀️🚓👮 un primo controllo, ma ovviamente non è facile, visto che sembra nemmeno non facile intercettare i cinghiali urbani 🐖🐷…

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Settembre 2022
Ultima modifica
6 Settembre 2022 - ora: 16:50

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora